Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2015 16:16

Il bollettino del Ministero

L'importanza della formazione continua in Medicina
di Ministero della Salute
L’attuale periodo storico è caratterizzato da profondi mutamenti demografico-epidemiologici, nonché da una vertiginosa crescita dei costi dei sistemi sanitari,  sia per la ricaduta in termini di salute dei cambiamenti in atto, sia perché le tecnologie, la genomica, le opportunità terapeutiche, relative anche alla disponibilità di farmaci sempre più efficaci e personalizzati, sono in continua evoluzione, spostando sempre più in avanti i traguardi della medicina.
A fronte di questi profondi mutamenti, l’aggiornamento professionale e la formazione continua dei professionisti sanitari, necessità di per sé presente da sempre, anche se normata solo dal 1999, appare sempre più indispensabile. Essa, infatti, riveste un ruolo strategico perché tramite la diffusione di conoscenze e di strumenti condivisi – quali ad esempio l’evidence based medicine (EBM) – consente di unire l’appropriatezza con l’efficacia, l’efficienza e la sicurezza delle cure, coniugando migliori risultati terapeutici con un uso corretto delle risorse messe a disposizione del SSN.
L’aggiornamento professionale finalizzato, quindi, ad obiettivi connessi con l’esercizio della specifica professione e ad obiettivi di interesse più ampio, entrerà a far parte, secondo quanto previsto negli accordi di settore,  del dossier formativo, individuale o di gruppo.
Il dossier formativo è una opportunità per integrare la valorizzazione delle competenze tecnico-specialistiche con le competenze relazionali e gestionali, nella consapevolezza che le competenze di un professionista sanitario sono più ampie di quelle prettamente tecniche e specialistiche ma abbracciano gli ambiti della relazione, tra professionisti e con i pazienti, per il miglioramento dei percorsi di cura, nonché quelli organizzativi per la promozione della qualità e della sicurezza delle cure. Un valido intervento formativo, infatti, ha come finalità lo sviluppo delle competenze del professionista ma al contempo l’evoluzione migliorativa dell’organizzazione dove egli opera.
Articoli correlati
Per quanto riguarda il Dossier Formativo di gruppo quali sono i soggetti abilitati a costruirlo?
I soggetti sono i seguenti: Per le Aziende Sanitarie, Pubbliche e Private o per le strutture universitarie: L’Ufficio formazione ovvero uno o più delegati, il responsabile della didattica, il responsabile del gruppo delle singole Unità operative, Per gli Ordini, i Collegi, rispettive Federazioni nazionali e Associazioni maggiormente rappresentative delle professioni sanitarie: il Presidente, il legale […]
Formazione ECM promossa dai giovani: «Fondamentale, conoscenze perse già poco dopo la laurea»
Nel nuovo numero di Punto Giovani, le opinioni di studenti, neolaureati e specializzandi sull'Educazione Continua in Medicina: «C'è un divario evidente tra i giovani, proiettati al cambiamento, e i meno giovani, meno aperti al nuovo»
Inchiesta Panorama, Tortorella (Consulcesi): «Chi non si aggiorna scredita la categoria e fomenta clima di odio, a rischio la copertura assicurativa»
Immediata la reazione del colosso legale a tutela dei camici bianchi: «Da tempo sosteniamo che sarebbe scoppiata questa bomba dei crediti ECM, l’avevamo anticipato una settimana fa in una lettera chiusa al Ministro della Salute Speranza e agli Ordini Professionali»
Formazione ECM, Petrella (SIC): «L’aggiornamento professionale è un dovere e un bene per noi e per i pazienti»
«La formazione professionale deve essere continua, i progressi in medicina sono quotidiani e bisogna essere sempre informati. Io, alla mia età, ancora oggi mi aggiorno, è un dovere soprattutto per noi chirurghi» così il Professor Petrella, che dal Congresso SIC ha lanciato i risultati di una ricerca dell’Università Tor Vergata: «Il 60% degli specializzandi vuole lavorare all'estero e l'80% è preoccupato per i contenziosi. Occorre un piano “su misura” per dare risposte ai giovani professionisti e suturare questa emorragia»
di Cesare Buquicchio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano