Lavoro e Professioni 27 Dicembre 2018 16:08

“Avvocati e medici. I profili delle responsabilità e le strategie difensive”. L’evento formativo a Roma

Il 24 gennaio 2019, dalle ore 10 alle ore 15,30, l’Aula Europa della Corte D’Appello di Roma ospiterà il convegno formativo “Avvocati e medici. I profili delle responsabilità e le strategie difensive” organizzato dall’UIF (Unione Italiana Forense) e dall’OMCeO Roma (Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) con il contributo del Centro Ortopedico Romano.

Il programma dell’evento prevede che i saluti iniziali siano affidati al dottor Fabio Massimo Gallo in qualità di Presidente Vicario della Corte d’Appello di Roma. Introdurrà e modererà la prima parte del convegno l’Avvocato Elisabetta Rampelli come Presidente Nazionale dell’UIF.

Per ciò che riguarda le relazioni, di responsabilità medica e dell’evoluzione della normativa ne parlerà l’Avvocato Piero Sandulli, Professore Ordinario di procedura civile all’Università di Teramo. L’Avvocato Roberto Zazza, il Direttore Nazionale del Centro Studi dell’UIF, si occuperà della responsabilità forense nella società di massa. Il compito di argomentare sulla responsabilità deontologica degli avvocati è affidato all’Avvocato Andrea Pasqualin come Consigliere Nazionale Forense. Il Dott. Prof. Antonio Magi, in qualità di Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma definirà la responsabilità deontologica dei medici e ciò che ne consegue. Inoltre, l’Avvocato Francesco Del Rio, cultore in materia di responsabilità professionale illustrerà le linee guida, la prassi e i protocolli. Le responsabilità penali saranno chiarite dall’Avvocato Antonio Ferdinando De Simone, il Presidente UIF Roma e le buone pratiche ospedaliere dal Dottor Tonino Luigi Marsella, come Consigliere dell’Ordine dei Medici di Roma.

Durante la sessione pomeridiana del convegno si svolgerà la tavola rotonda che permetterà una continua interazione tra i relatori. Come moderatore è stato scelto il dottor Cesare Buquicchio, Direttore di Sanità InformazioneInterverranno: l’Avvocato Prof. Piero Sandulli, l’Avvocato Roberto Zazza, l’Avvocato Andrea Pasqualin, l’Avvocato Elisabetta Rampelli, l’Avvocato Francesco Del Rio, l’Avvocato Daniela Nazzaro, l’Avvocato Katia Nobiletti ed il dottor Tonino Luigi Marsella.

Per l’evento sono stati richiesti i crediti formativi al Consiglio Nazionale Forense ed al Consiglio dell’Ordine dei Medici di Roma. Sono aperte le iscrizioni.

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...