Lavoro e Professioni 10 Giugno 2019 13:12

Formazione, Mangiacavalli (Fnopi): «Sistema ECM importante ma va aggiornato dopo 20 anni»

«È la competenza che qualifica la relazione con l’assistito e il contributo del professionista all’interno del sistema sanitario», sottolinea la presidente della Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche. «Quello che deve essere offerto adesso al cittadino nel nostro sistema salute è un percorso di presa in carico articolato, composito e che tiene conto dell’apporto e del contributo di tutti», aggiunge Mangiacavalli
Formazione, Mangiacavalli (Fnopi): «Sistema ECM importante ma va aggiornato dopo 20 anni»

La parola chiave è multidisciplinarietà. Intorno a questo concetto è ruotato l’intervento che la presidente della Federazione degli Ordini degli Infermieri Barbara Mangiacavalli ha svolto in occasione della prima giornata del Chimico e Fisico celebrata nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani il 7 giugno.

Del resto tutte le professioni sanitarie hanno ormai ben chiaro che l’approccio multiprofessionale sarà sempre più centrale nel futuro della sanità italiana e l’unità d’azione è fondamentale come accaduto lo scorso 23 febbraio al Teatro Argentina di Roma quando si sono riunite tutte le professioni sanitarie che hanno lanciato sei richieste per una sanità universalistica e uguale per tutti.

«La chiave del mio intervento è stato il concetto di ‘multidisciplinarietà’ – spiega Mangiacavalli a Sanità Informazione -. Credo che l’evoluzione del nostro Paese, dello stato sociale, delle condizioni epidemiologiche della nostra demografia debba necessariamente orientare noi professionisti sanitari a mettere a servizio del cittadino il nostro contributo non in una logica solitaria o monoconfessionale ma in una logica di equipe e di confronto di discipline diverse, di saperi e competenze diverse perché quello che deve essere offerto adesso al cittadino nel nostro sistema salute è un percorso di presa in carico articolato, composito e che tiene conto dell’apporto e del contributo di tutti. I bisogni del cittadino non possono più essere classificabili o catalogabili come un bisogno tipicamente sanitario a cui corrisponde una professione ma sono bisogno che accompagno lunghi pezzi di vita dei nostri cittadini quindi c’è bisogno di un intervento multiprofessionale».

Tra i compiti dell’Ordine c’è anche quello della formazione. Come si sta attrezzando la Fnopi in questo ambito?

«Gli Ordini non hanno ancora un sistema di certificazione delle competenze e di rivalidazione così come avviene in altri paesi europei però abbiamo il sistema della Formazione continua in medicina che ha bisogno di essere rivisitato dopo quasi 20 anni di attivazione ma che diventa un elemento importante perché gli Ordini hanno una funzione vigilante sul mantenimento delle competenze dei singoli professionisti perché è la competenza che qualifica la relazione con l’assistito e il contributo del professionista all’interno del sistema sanitario».

 

 

 

 

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...