Lavoro e Professioni 17 Giugno 2019 17:24

Ex specializzandi, OMCeO Roma plaude a nuovi rimborsi. Magi: «Diritti riconosciuti sono buona notizia. Ora serve alleanza medici-pazienti»

Il Presidente dell’Ordine dei medici più grande d’Europa ha partecipato alla cerimonia di consegna dei risarcimenti ai camici bianchi ex specializzandi tutelati da Consulcesi. «Oggi è una bella giornata. I singoli cittadini da soli sono sempre la parte più debole, per questo difenderli è importante. Ora bisogna fare in modo che cittadini e medici ritornino ad avere quel rapporto che avevano una volta»
Ex specializzandi, OMCeO Roma plaude a nuovi rimborsi. Magi: «Diritti riconosciuti sono buona notizia. Ora serve alleanza medici-pazienti»

L’ultima tornata di rimborsi ai medici ex specializzandi che hanno ottenuto il risarcimento per gli anni di specializzazione non retribuita è stata celebrata a Roma con un evento all’Hotel Palatino promosso dal network legale Consulcesi, da sempre al fianco dei camici bianchi in questa battaglia che ha visto prevalere i professionisti in Appello. Una cerimonia che ha visto la partecipazione anche del presidente dell’OMCeO Roma Antonio Magi che ha voluto partecipare alla cerimonia di consegna degli assegni ed essere al fianco dei medici che hanno visto riconosciuto un loro diritto.

«Oggi è una bella giornata. I singoli cittadini da soli sono sempre la parte più debole, per questo difenderli è importante. Bisogna giustamente riconoscere a Consulcesi l’impegno nella difesa dei colleghi e nella lotta per vedere riconosciuti i loro diritti, i famosi risarcimenti delle scuole di specializzazione. Spesso lottiamo per anni senza riuscire a ottenere questi risarcimenti nel modo e nei tempi giusti. Quindi questo è un fatto importante».

LEGGI: EX SPECIALIZZANDI, LO STATO PAGA ALTRI 12 MILIONI DI EURO A 400 MEDICI. IL LAZIO È LA REGIONE PIÙ RIMBORSATA

Il tema delle rivendicazioni degli ex specializzandi si lega, secondo Magi, al tema dei contenziosi medico-paziente, un problema che sta esplodendo con oltre 300mila cause giacenti nei tribunali italiani e camici bianchi costretti alla medicina difensiva. «L’altro tema è quello medico legale – continua Magi – e Consulcesi lavora molto bene su questo aspetto. Sia l’Ordine dei medici che Consulcesi hanno realizzato degli eventi per parlare anche di tutoraggio con avvocati da mettere a disposizione per la difesa della categoria dalle azioni di risarcimento. La collaborazione mi sembra molto importante anche perché lo scopo è difendere sempre gli interessi del cittadino, che devono poter essere curati nel migliore dei modi e fare in modo che cittadini e medici ritornino ad avere quel rapporto che avevano una volta: è producente per gli uni e per gli altri».

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»
Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano