Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2014 13:36

Forum Ecm: riflettori accesi su nuove tecnologie e sanzioni

La VI edizione della Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina ha evidenziato anche la necessità di rendere più omogeneo l’accreditamento
Forum Ecm: riflettori accesi su nuove tecnologie e sanzioni

Uniformare le modalità di accreditamento ECM a livello nazionale ed evolvere il metodo di insegnamento puntando su nuove tecnologie e Formazione sul Campo. Sono queste le nuove linee guida emerse dalla sesta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina, che ha avuto luogo lo scorso 24 e 25 novembre nel Palazzo dei Congressi di Roma.

L’evento è andato in scena in un momento in cui il Sistema Sanitario italiano va incontro ad un nuovo Patto della Salute e ad importanti cambiamenti in ambito medico-sanitario. In questo contesto, la Conferenza si è proposta, nell’ambito della formazione dei professionisti sanitari, come momento di confronto in cui tutti i principali attori del Sistema sono stati chiamati ad apportare il proprio contributo di esperienze, idee e progetti da condividere e confrontare per un sistema sempre più all’avanguardia.

Organizzata sotto la direzione scientifica della Commissione Nazionale per la Formazione Continua e del Ministero della Salute, in collaborazione con Age.Na.S. (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), quest’anno la Conferenza ha avuto uno spessore particolare perché inserita nella cornice del Semestre italiano a guida dell’Unione europea. Motivo, questo, per cui l’evento ha rappresentato un’occasione unica per trattare il tema dell’aggiornamento professionale e della necessaria armonizzazione delle regole non soltanto nel quadro nazionale, ma in quello – molto più ampio – europeo.

Dalla due giorni è emerso che il 53% circa di tutti i professionisti che operano nella sanità non risulta in regola con il conseguimento dei crediti necessari. Su questo argomento il presidente della FNOMCeO, Amedeo Bianco, si è detto sicuro che “con un piccolo sforzo” si potrebbe riuscire a far scendere questa percentuale “almeno fino al 50, il che non è poco”. Le strade praticabili in questo senso sono due: far crescere una “cultura dell’aggiornamento” tra i professionisti italiani e introdurre, possibilmente per l’inizio del 2016, una serie di sanzioni per chi non si aggiorna.

Largo spazio è stato poi dato alle nuove frontiere della formazione ECM, ovvero quelle relative alle nuove tecnologie: Webinar, realtà aumentata, chirurgia robotica sono soltanto alcune delle tipologie di metodo di aggiornamento che si imporranno nel corso dei prossimi anni. Per il momento, resta la necessità per il medico di formarsi attraverso i “classici” corsi Residenziali, FSC e FAD, con quest’ultimo in rapida e importante ascesa anche grazie allo sviluppo e alla sempre più capillare diffusione di smartphone e tablet.

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano