Lavoro e Professioni 16 Maggio 2016 16:16

Accesso a Medicina: tanti no al “sistema francese”. Rettore Sapienza: «Garantire qualità formazione»

Fa discutere l’ipotesi del Miur di abolizione del numero chiuso. Anaao Giovani: «Così si rischiano ulteriori ricorsi. Già 11mila quelli accolti nel 2015». Il Magnifico: «L’esame d’accesso è una conquista, ma rivediamo i criteri»

Il sistema del numero programmato per determinare l’accesso alle facoltà di Medicina è «un punto di arrivo, una conquista dopo il caos dei decenni passati, quando l’enorme numero di matricole non aveva la possibilità di svolgere al meglio il training formativo indispensabile per la preparazione di un bravo medico».

Non ha dubbi il rettore de La Sapienza di Roma, Eugenio Gaudio. Dopo che il Miur ha fatto trapelare di essere al lavoro su una revisione del sistema e di guardare con particolare interesse al cosiddetto “sistema francese”, in cui la selezione viene fatta al termine del primo anno, il rettore Gaudio dichiara ai nostri microfoni: «Indubbiamente il sistema va corretto – afferma Gaudio –  ma non credo che la “strada francese” sia la soluzione: sarebbe solo un modo, e i francesi stessi se ne stanno accorgendo, di procrastinare una selezione che viene comunque fatta in un secondo momento, fermo restando un utilizzo di risorse (aule, professori, materiali didattici) che andranno poi “sprecate”».

«La programmazione è assolutamente necessaria – continua il rettore – per mantenere in equilibrio il turn over nel sistema sanitario. E’ altrettanto necessario, tuttavia, che venga fatta in maniera corretta, affinché si possa raggiungere il fine meritocratico. E allora si lavori a livello nazionale per eliminare sempre più quelle irregolarità che determinano ricorsi e quindi ammissioni in sovrannumero. Si dia più spazio, in sede di test, all’ambito attitudinale piuttosto che alle mere conoscenze tecniche. Ma non si perda mai di vista il fatto  – conclude il rettore Gaudio – che il numero programmato è l’unico a garantire una formazione di qualità e un’alta probabilità di immediato inserimento nel mondo del lavoro».

Fermamente contrario al “sistema francese” anche l’Anaao giovani. «Bisogna mantenere il numero programmato – afferma Domenico Montemurro, responsabile Anaao Giovani – tenendo anche in considerazione la necessità di assorbire gli oltre 11mila ricorrenti riammessi negli anni accademici 2013-2014 e 2014-2015, ai quali potrebbero aggiungersene altre svariate migliaia in relazione all’ultimo test di ammissione. Secondo le nostre proiezioni, sulla scorta di queste cifre, già con l’attuale situazione, tra il 2020 ed il 2021 avremo oltre 30mila medici senza specializzazione ed inoccupati. Necessario dunque che si resti sugli attuali circa 5mila accessi alla Facoltà di Medicina e si ragioni, invece, su una riforma a più ampio respiro, coinvolgendo in prima istanza le scuole di specializzazione».

Di diverso avviso è invece l’UDU (Unione degli Universitari): nonostante la consapevolezza che la strada verso l’abolizione del numero chiuso non sia così spianata, suggerisce già alcune proposte in ottica “sistema francese”: «Bisogna ragionare – osserva Jacopo Dioniso, coordinatore nazionale UDU – su come impostare gli esami del primo anno e come farli, eventualmente, farli valutare a chi non supera lo sbarramento del primo anno (il “super-esame” può essere ripetuto solo due volte, ndr), agevolando il passaggio ad altre facoltà affini come Professioni Sanitarie, Biologia, Ostetricia».

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
«Ho le farfalle nello stomaco» non è solo una metafora: ce lo dicono le pillole furbe
Un nuovo studio italiano, coordinato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza e dal laboratorio IIT Neuroscience and Society, ha dimostrato l’esistenza di una correlazione tra lo stato fisiologico dell’apparato gastrointestinale e la consapevolezza del proprio corpo. La ricerca è pubblicata sulla rivista iScience
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio