Lavoro e Professioni 21 Settembre 2021 17:29

Formazione, medici di medicina generale: nuova vittoria di Consulcesi al TAR

Tortorella (Consulcesi): «Risultato contro l’imbuto formativo, ora a lavoro per gli studenti al test di medicina»
Formazione, medici di medicina generale: nuova vittoria di Consulcesi al TAR

Ancora una volta il TAR Lazio si esprime positivamente su un ricorso presentato dai legali Consulcesi. Questa volta si tratta di un’ordinanza relativa al ricorso per l’accesso al Corso di formazione specialistica in medicina generale. A seguito della richiesta di annullamento della graduatoria e di ammissione del candidato, il Tribunale ha ammesso il medico a frequentare il corso.

Nella sentenza di settembre 2021 il TAR del Lazio ha ritenuto fondate le richieste presentate dall’Avvocato Tortorella di Consulcesi, ravvisando un pregiudizio grave e irreparabile per il ricorrente se non venisse ammesso a frequentare il corso poiché l’interesse del ricorrente è prevalente rispetto a quello della pubblica amministrazione.

«Risulta ormai acclarato il fabbisogno di medici, per questo ogni stortura nelle prove di accesso non fa che accentuare le carenze di un sistema selettivo che si dimostra inadeguato e non all’altezza delle esigenze del Servizio Sanitario Nazionale –, dichiara Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi –. L’ordinanza del tribunale che attesta l’ennesima vittoria di Consulcesi arriva pochi giorni dopo lo svolgimento del test di ammissione al corso di laurea in medicina per il quale, come è noto, sono montate e continuano a montare le polemiche per gli errori presenti nella prova d’esame», conclude Tortorella.

Sempre al fianco dei medici e di tutti i professionisti sanitari, Consulcesi mette a disposizione dei candidati il portale web www.numerochiuso.info e i propri social, per raccogliere testimonianze e fornire informazioni su come tutelarsi in caso di scorrettezze irregolarità durante la prova. A loro disposizione ci sono anche consulenti consultabili gratuitamente attraverso il numero verde 800.189091.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...