Contributi e Opinioni 21 Novembre 2019 16:51

Formazione medica, a gennaio laboratorio di idee del Pd a Firenze

Ad organizzarlo il responsabile responsabile formazione medico-sanitaria nazionale del Partito democratico Stefano Manai

Un evento dedicato alla formazione dei medici targato Partito Democratico. Si svolgerà a Firenze l’anno prossimo e la data è l’11 gennaio 2020. Il titolo è Uniti per una formazione migliore“.

L’evento (la sede è ancora da decidere) ospiterà politici ed esperti della Formazione Medica, interverranno componenti del Governo, Parlamentari e altre Istituzioni e associazioni che si occupano da anni della tematica in prima linea.

Nell’arco della giornata si discuterà in plenaria ed in otto differenti tavoli di lavoro, di orientamento, test di ingresso a Medicina e struttura del corso, imbuto formativo e borse di studio di specializzazione, struttura del corso di specializzazione e dottorati di ricerca, dando vita ad un vero e proprio workshop di 18 ore. Alla fine della giornata sono previste le relazioni conclusive dei tavoli.

«Abbiamo deciso di organizzare questa giornata perché la formazione medica è diventato un tema di cruciale importanza che incide sul nostro SSN e sulla qualità dei nostri Medici riflettendosi inevitabilmente sulla vita di tutti i cittadini, e proprio per questo deve essere la punta di diamante nell’agenda del Governo e del Parlamento. L’obbiettivo dell’evento è quello di confrontarci, arrivando a delle conclusioni e porre delle basi solide su cui lavorare insieme. Naturalmente avremo modo di organizzare momenti di confronto simili anche per la formazione di tutte le altre professioni sanitarie, grazie alle quali il nostro SSN sicuramente non riuscirebbe a reggersi in piedi» si legge sulla pagina Facebook dell’evento promosso da Stefano Manai, responsabile formazione medico-sanitaria nazionale PD.

Tra gli ospiti in programma il Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio, la Viceministro all’Istruzione Anna Ascani, gli onorevoli Paolo Siani, Simona Malpezzi, Elena Carnevali, Beatrice Lorenzin, il sottosegretario alla Salute Sandra Zampa.

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.