Lavoro e Professioni 27 Novembre 2019 12:45

Formazione Ecm, Anelli (FNOMCeO): «Serve riforma. Il 2020 sarà l’anno del cambiamento»

A pochi giorni dalla scadenza del triennio il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ha inoltre ricordato le attuali criticità del sistema: «Oggi i professionisti hanno grandi difficoltà ad accedere sulla piattaforma, stiamo risolvendo anche questo problema»
di Giovanni Cedrone e Arnaldo Iodice

«Il ministro è stato molto chiaro e condividiamo insieme con lui la necessità di una riforma del sistema dell’ECM». Lo ha dichiarato Filippo Anelli, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, tracciando un bilancio del triennio di Ecm per la formazione continua dei medici, in scadenza a fine dicembre.

«Il 2020 sarà l’anno della riforma, l’anno del cambiamento» annuncia il presidente FNOMCeO, ospite 14° Forum Risk Management in corso a Firenze. «Quindi ci sarà un anno in cui lavorare, provare a rimettere su un’idea di ECM che colga di più gli aspetti quasi della quotidianità del lavoro, dove la ricerca e la formazione sono strumenti che sono utilizzati già quotidianamente dai professionisti».

«Cogliere le nuove sfide, cogliere le nuove modalità di aggiornamento, implementare strumenti – prosegue Anelli – come per esempio l’accesso alle banche dati e quindi una formazione su quelle che sono le evidenze, rappresentano strumenti che inevitabilmente bisogna riportare all’interno del sistema. E poi un alleggerimento burocratico che affligge purtroppo tutti i sistemi. Nel fare questo abbiamo modificato in corso una serie di regole per l’ECM, questo ha comportato un appesantimento del consorzio per l’aggiornamento delle singole posizioni».

«Oggi i professionisti hanno grandi difficoltà ad accedere sulla piattaforma, – e conclude – stiamo risolvendo anche questo problema. Ecco, anche l’anno prossimo sarà l’anno di rifondazione del CoGeAPS, in modo tale da avere uno strumento moderno che possa rispondere alle esigenze dei colleghi».

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...