Salute 20 Maggio 2025 15:24

Fondazione Don Gnocchi: via a progetto per migliorare diagnosi e cure delle malattia polmonari croniche

Migliorare la diagnosi e la gestione delle malattie polmonari croniche attraverso l’identificazione di biomarcatori diagnostici e prognostici. E' questo l’obiettivo del progetto di ricerca promosso da Fondazione Don Gnocchi
Fondazione Don Gnocchi: via a progetto per migliorare diagnosi e cure delle malattia polmonari croniche

Migliorare la diagnosi e la gestione delle malattie polmonari croniche attraverso l’identificazione di biomarcatori diagnostici e prognostici. E’ questo l’obiettivo del progetto di ricerca promosso da Fondazione Don Gnocchi grazie al supporto del Trust fiduciario “Franco e Piero Gazzarrini Onlus”. Il progetto – coordinato da Mario Clerici, direttore scientifico dell’IRCCS “Don Gnocchi” di Milano e direttore del Dottorato di Ricerca in Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi di Milano – si avvale di un team multidisciplinare composto da esperti in pneumologia, biostatistica, bioinformatica e biologia molecolare e verrà condotto in stretta collaborazione con il Policlinico di Milano e l’Università di Milano-Bicocca, garantendo un’integrazione efficace tra ricerca di base e applicazione clinica.

Una sinergia tra impegno scientifico e investimento filantropico

La ricerca, finanziata con un milione di euro, avrà la durata di tre anni nel rispetto della volontà dei disponenti del Trust fiduciario, istituito da Franco e Piero Gazzarrini per supportare progetti che puntino a migliorare la diagnosi precoce e il trattamento delle malattie complesse, garantendo un impatto positivo sulla qualità di vita dei pazienti e contribuendo alla sostenibilità del sistema sanitario. “Questa sinergia tra impegno scientifico e investimento filantropico, orientato a garantire risultati concreti e duraturi – sottolinea il direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi, Cristina Messa -rappresenta un esempio concreto di come sinergie virtuose tra istituzioni possano favorire il progresso della medicina, in particolare della medicina riabilitativa, che si pone oggi come metodo di cura e di prevenzione in una grande fascia della popolazione”

Dalla Bpco alla fibrosi polmonare idiopatica, le malattia al centro del progetto

“Grazie all’impegno congiunto della Fondazione e del Trust – aggiunge Messa – si aprono nuove opportunità per la ricerca clinica e la formazione di giovani talenti, con l’obiettivo di elevare gli standard della cura e migliorare il benessere dei pazienti”. La ricerca si concentra in particolare su tre patologie strettamente correlate: la Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), la Fibrosi Polmonare Idiopatica (FPI) e la neoplasia polmonare. Queste condizioni, caratterizzate da una significativa complessità clinica e da un impatto rilevante sulla qualità della vita dei pazienti, necessitano di strategie diagnostiche più avanzate e di un approccio terapeutico sempre più personalizzato.

Allo sviluppo nuovi strumenti basati su biomarcatori molecolari e algoritmi di IA

“Il progetto – spiega Clerici – nasce dalla consapevolezza che le attuali metodologie diagnostiche non sono sufficientemente tempestive ed efficaci nell’identificare precocemente la progressione delle malattie polmonari, in particolare nei soggetti a rischio di sviluppare neoplasie. Lo sviluppo di nuovi strumenti basati su biomarcatori molecolari e algoritmi di intelligenza artificiale rappresenta una risposta innovativa a questa necessità clinica”. Oltre a potenziare le tecnologie diagnostiche, il progetto pone una forte attenzione alla formazione di giovani ricercatori. L’esperienza formativa, supportata dal Trust, include percorsi personalizzati, sostegno alla partecipazione diretta ad attività di analisi innovativa: un investimento nelle nuove generazioni che rappresenta un tassello fondamentale per la continuità e l’evoluzione della ricerca scientifica in Italia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...