Nutri e Previeni 22 Settembre 2016 16:06

‘Fitness tracker’ non utili per dimagrire

‘Fitness tracker’ non utili per dimagrire

braccialetti fitnessAnche se le nuove tecnologie applicate alla scienza dell’alimentazione come app, smartwatch e braccialetti fitness, possono essere utili nel monitoraggio di chi desidera mantenersi in forma, sembra che non possano aiutare a dimagrire, anzi potrebbero rendere più difficile perdere peso. Lo dice uno studio pubblicato sulla rivista Jama e condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pittsburgh. Infatti, gli studiosi hanno sottoposto ad una dieta dimagrante per due anni quasi 500 adulti in sovrappeso di età compresa tra i 18 e i 35 anni, osservando che chi usava i cosiddetti ‘fitness tracker’ perdeva meno chili.

Lo studio
Nell’esperimento per i primi sei mesi la terapia di dimagrimento è stata uguale per tutti (dieta ipocalorica, attività fisica e consulenza di gruppo settimanale), poi i partecipanti sono stati divisi in due gruppi. Il primo ha iniziato un auto-monitoraggio del dimagrimento con l’aiuto di un sito web, alle persone del secondo gruppo è stato invece fornito un dispositivo indossabile (braccialetto) per monitorare dieta ed esercizio fisico. Quest’ultimo ha perso in media tre chili e mezzo, mentre il gruppo che effettuava il monitoraggio senza l’aiuto di dispositivi ha perso poco meno di sei chili.

“Siamo decisamente sorpresi” ha spiegato al New York Times John Jakicic, uno dei ricercatori, aggiungendo che le ragioni per una minor perdita di peso non erano immediatamente chiare. E’ possibile, presuppone Jakicic, che delegando il monitoraggio ai ‘fitness tracker’ ci si senta meno responsabili. Insomma, le persone che usavano i braccialetti fitness “erano più attente alla tecnologia dimenticando di focalizzarsi sui loro comportamenti”.

“I risultati dello studio ci suggeriscono che abbiamo ancora da imparare”, spiega il ricercatore che insieme al suo team pensa di condurre ulteriori approfondimenti sul tema.

Articoli correlati
Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi
Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
Health flows, la app intelligente che studia i fenomeni long Covid
Tre giovani ricercatori a Berlino, un incubatore e la capacità di ascoltare migliaia di storie di sopravvissuti. Così è nata la piattaforma che mappa gli ex pazienti Covid per aiutare la sanità pubblica e superare la solitudine della malattia
di Federica Bosco
Reazioni avverse da vaccino anti-Covid: al Gemelli una app le “sorveglia”
Per monitorare gli effetti indesiderati la tecnologia può essere di grande aiuto. Ecco l'obiettivo di ‘Generator App Vaccinale
Psicologia a portata di click: realtà virtuale e app contro lo stress da Covid-19
Lo psicologo: «Con l’utilizzo di visori per la realtà virtuale portiamo medici e operatori sanitari, impegnati in prima linea nella lotta al coronavirus, nei luoghi dove sono stati felici. Per tutti gli italiani c’è Sygmund, un’app per consulenze psicologiche online ed immediate»
di Isabella Faggiano
App per la salute e soluzioni digitali, per i Medici di Famiglia «vanno “prescritte” come qualsiasi altra iniziativa di diagnosi e cura»
Al Congresso FIMMG il Centro Studi presenta una iniziativa condotta con metodo scientifico per condividere gli orientamenti della categoria in prospettiva della definizione di una position paper sull’argomento
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.