Contributi e Opinioni 1 Giugno 2020 11:06

Fibromialgia, Regimenti (Lega): «Ue promuova ricerca per diagnosi precoce»

L'europarlamentare chiede alla Commissione Ue se intende aprire «una consultazione con la comunità scientifica internazionale» per raccogliere dei dati aggiornati ed elaborare delle linee guida per il percorso diagnostico-terapeutico e come intende promuovere la ricerca

«L’Unione europea promuova la ricerca sulla fibromialgia, sindrome caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità, con l’obiettivo di individuare azioni utili a una sua diagnosi precoce. In Europa, a soffrire di questa patologia sono 14 milioni di persone e sebbene sia stata considerata invalidante nel 2008, ben dodici anni fa, ancora oggi non è stata riconosciuta in tutti i Paesi membri». Lo afferma l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti, che in un’interrogazione alla Commissione chiede di sapere «se intende aprire una consultazione con la comunità scientifica internazionale, al fine di raccogliere dei dati aggiornati ed elaborare delle linee guida per il percorso diagnostico-terapeutico e come intende promuovere la ricerca sulla fibromialgia attraverso i programmi di lavoro del prossimo Programma Salute e i futuri programmi di ricerca».

«Dobbiamo tutelare i malati e avanzare nella realizzazione di studi clinici – prosegue l’esponente leghista – per cui è necessario continuare nella raccolta di dati che possono permettere di avviare interventi finalizzati alla diagnosi precoce e alla previsione di trattamenti medico-sanitari più efficaci, favorendo l’accesso degli operatori sanitari e dei pazienti alle informazioni. Tutto ciò – precisa– nel rispetto della competenza degli Stati membri».

«La fibromialgia, che insorge prevalentemente nelle persone di sesso femminile in età adulta, benché non siano rari i casi in età pediatrica o durante l’adolescenza, è stata finora sottovalutata. Ma si tratta di una sindrome dolorosa cronica, limitante nella vita quotidiana, perciò deve essere affrontata con mezzi adeguati e un lavoro esteso, di collaborazione reciproca tra i Paesi europei, per garantire a tutti i cittadini il diritto alla salute», conclude.

Articoli correlati
I dolori articolari colpiscono più le donne, forte impatto su corpo e mente
Le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di problemi articolari rispetto agli uomini. A scoprirlo è una ricerca condotta da Nuffield Health, il più grande ente di beneficenza sanitario del Regno Unito, su oltre 8mila persone di età superiore ai 16 anni
Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Fibromialgia, Costa (M5S): «Positivo incontro tra Ministro della Salute e Comitato Fibromialgici acuti»
Il vicepresidente della Camera Sergio Costa aveva presentato una proposta di legge per il riconoscimento della fibromialgia come patologia invalidante
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Fibromialgia: CFU, il dolore delle donne è sottovalutato e sotto-trattato
Si chiama Gender Pain Gap ed è il fenomeno per cui il dolore, quando riferito e percepito dalle donne, viene sottovalutato e sotto-trattato. A puntare i riflettori sul problema è il Comitato Fibromialgici Uniti - Italia. «Un report inglese pubblicato nel 2022 ha evidenziato che il 28% delle donne che sperimenta dolore si rivolge al medico solo quando diventa grave, mentre il 62% si auto somministra farmaci da banco», racconta a Sanità Informazione Barbara Suzzi, presidente di CFU Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...