Lavoro e Professioni 4 Agosto 2021 15:45

FIASO completa il rinnovo dei suoi organi di governo

Con l’elezione degli otto Vicepresidenti previsti dallo statuto, avvenuta nel corso della Assemblea dei soci, si completa la nuova squadra del Comitato di Presidenza di FIASO, la Federazione delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, dopo l’elezione di Giovanni Migliore alla Presidenza
FIASO completa il rinnovo dei suoi organi di governo

Con l’elezione degli otto Vicepresidenti previsti dallo statuto, avvenuta nel corso della Assemblea dei soci, si completa la nuova squadra del Comitato di Presidenza di FIASO, la Federazione delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, dopo l’elezione di Giovanni Migliore alla Presidenza. I nuovi componenti del Comitato di Presidenza sono: Alessandro Caltagirone, Direttore generale della Asp di Caltanissetta, Pasquale Chiarelli, Direttore generale della Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, Eva Colombo, Direttore generale della Asl di Vercelli, Antonio D’Amore, Direttore generale della Asl Napoli 2 Nord, Antonio D’Urso, Direttore generale della Azienda Usl Toscana Sud Est, Carlo Nicora, Direttore generale della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo, Paolo Petralia, Direttore generale Asl 4 Liguria, Angelo Tanese, Direttore generale della Asl Roma 1.

«Gli organi della FIASO sono ora tutti pienamente operativi e in grado di concorrere, ciascuno per le funzioni e le responsabilità che gli competono, alla vita della Federazione. La stagione attuale richiederà a tutti noi una attenzione particolare per le Aziende sui territori, la promozione di una sempre maggiore collegialità, l’integrazione e la circolazione delle tante competenze che sono una risorsa del SSN e del Paese». Così Giovanni Migliore, Presidente di FIASO, ha commentato l’elezione dei nuovi organi statutari.

L’Assemblea ha proceduto anche al rinnovo del Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri. Il nuovo Collegio Sindacale è composto da Nicolò Pestelli, che lo presiede, Giancarlo Sassoli e Fabrizio Visconti. Il nuovo Collegio dei Probiviri è composto da Valerio Fabio Alberti, che lo presiede, Walter G. Locatelli e Anna Maria Minicucci.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Caldo, una mappa degli interventi per proteggere i fragili a domicilio
Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici
Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.