Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2018 11:43

Sacchetti in farmacia, Federfarma contro Conad: «Applichiamo normativa, l’Ad Pugliese pensi a frutta e verdura»

Un tweet dell’Amministratore Delegato della catena di supermercati attacca le farmacie perché fanno pagare 2 centesimi una busta per i farmaci. Cossolo (Pres. Federfarma): «È la legge entrata in vigore il primo gennaio ad imporlo»

«Pugliese dovrebbe conoscere la normativa che, dal 1° gennaio 2018, obbliga tutti gli esercizi commerciali a far pagare i sacchetti. Tale obbligo riguarda anche le farmacie che, finora, li hanno forniti gratuitamente, al contrario dei supermercati che, invece, li fanno pagare da anni. E spesso ben più di 2 centesimi».

Marco Cossolo, presidente di Federfarma, risponde così ad un tweet dell’Amministratore Delegato di Conad, Francesco Pugliese, che sul social network ha scritto: «In un paese strano ci lamentiamo per le buste nei Smk [supermarket, ndr] ma non parliamo di ciò che accade nelle farmacie dove si fanno pagare le #bustebio per i farmaci».

«Mi riferisco – spiega Consolo – all’ennesimo tweet dell’amministratore delegato di Conad, Francesco Pugliese, ancora una volta impegnato a sparare contro la farmacia, a sproposito e senza sapere bene di cosa parla.  Infatti Pugliese accusa le farmacie di far pagare i sacchetti biodegradabili e compostabili “ben” 2 centesimi, dimostrandolo con la foto di uno scontrino rilasciato in provincia di Ragusa».

«Quello delle farmacie – continua il Presidente di Federfarma – è un chiodo fisso dell’Amministratore Delegato Conad, tanto da farlo intervenire a sproposito e cadere in errori clamorosi come questo. Gli consiglio di non occuparsi più delle farmacie con critiche infondate come questa e gli suggerisco piuttosto di valutare con maggiore attenzione temi di sua competenza, come la frutta e la verdura e, stando al recente spot, l’allestimento della sala parto all’interno del supermercato».

«Nel caso in futuro la legge dovesse consentirlo – conclude Cossolo –, le farmacie saranno liete di poter nuovamente fornire gratuitamente i sacchetti ai propri clienti».

Articoli correlati
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...