Lavoro e Professioni 17 Settembre 2021 12:32

Farmacie a sostegno dei cittadini e del Governo per l’esecuzione dei test antigenici rapidi a prezzo calmierato

Di Federfarma Nazionale
di Federfarma Nazionale
Farmacie a sostegno dei cittadini e del Governo per l’esecuzione dei test antigenici rapidi a prezzo calmierato

Il Governo ha deciso di introdurre l’obbligatorietà, per le farmacie che eseguono test antigenici rapidi, di aderire alle previsioni del Protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 5 agosto con il Ministero della Salute e il Commissario straordinario all’emergenza.

Federfarma accoglie con il consueto spirito di servizio tale determinazione, che oltre a certificare il ruolo centrale riservato dal Governo alle farmacie per l’esecuzione di servizi a tutela della salute pubblica, realizza una sostanziale standardizzazione dei termini e delle condizioni per somministrare i test sull’intero territorio nazionale, come più volte auspicato proprio da Federfarma.

Il protocollo, infatti, prevede dei prezzi calmierati per i test antigenici, con particolare attenzione a quelli somministrati ai minori di età compresa tra i 12 e i 18 anni.

Federfarma, nel ricordare che oltre 7mila farmacie hanno già aderito al Protocollo d’intesa del 5 agosto, intende adoperarsi per la piena realizzazione dell’iniziativa, che negli intenti del Governo serve a garantire i necessari parametri di sicurezza per la piena ripresa delle attività economiche.

In questo quadro Federfarma ritiene, ancora una volta, che le farmacie siano al centro del sistema sanitario territoriale a servizio dei cittadini, che potranno contare sulla rete territoriale delle farmacie quali presidi sanitari di prossimità sul territorio.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Parlamento, nominati gli uffici di presidenza. Attesa per i sottosegretari e le commissioni
Il Governo presieduto da Giorgia Meloni ha giurato al Quirinale, domenica il passaggio di consegne con Mario Draghi. Intanto è stata istituita alla Camera la commissione Speciale che dovrà esaminare il decreto Aiuti ter, per poi mandarlo in Aula, intorno al 7 novembre
Nuovo Parlamento: il 41% alla prima esperienza, calano le donne
Attesa per la prima seduta del 13 ottobre: entro il 17 ottobre devono essere votati i presidenti delle Camere. Solo dopo potranno partire le consultazioni del Capo dello Stato
di Francesco Torre
Il Terzo Settore boccia le Case di Comunità: «Integrazione socio-sanitaria sparita»
Il coordinatore della Consulta Welfare del Forum Terzo Settore Roberto Speziale: «Decreto stravolto dopo passaggio in Conferenza Unificata». Poi la richiesta al governo: «Approvare subito legge delega sulla non autosufficienza per colmare vuoto»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...