Lavoro e Professioni 31 Gennaio 2020 18:11

Coronavirus: l’impegno delle farmacie per informare i cittadini

Le farmacie sono fortemente impegnate nel diffondere ai cittadini una corretta informazione sul Coronavirus 2019-nCoV. Federfarma sta inviando alle 18.000 farmacie associate una locandina da esporre, recante indicazioni utili per conoscere la nuova malattia provocata dal Coronavirus isolato in Cina e adottare i più adeguati comportamenti igienico-sanitari volti a prevenire e contrastare la diffusione del virus.

In questo modo la farmacia conferma il proprio ruolo di presidio del Servizio Sanitario Nazionale, pronto ad attivarsi tempestivamente in seguito allo “Stato di emergenza sanitaria” dichiarato oggi dal Consiglio dei Ministri.

I cittadini che entreranno nelle farmacie troveranno inoltre, grazie all’impegno delle Organizzazioni territoriali di Federfarma, materiale informativo di approfondimento sulla malattia, le modalità di trasmissione e le precauzioni da adottare nella vita quotidiana, basato sulle indicazioni fornite dal Ministero della Salute.

“Anche in questa occasione le farmacie sono in prima linea per la tutela della salute pubblica – afferma il presidente di Federfarma Marco Cossolo – mettendo a disposizione delle Istituzioni la propria rete capillarmente diffusa su tutto il territorio nazionale e la professionalità dei farmacisti che vi operano”.

 

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano