Salute 25 Agosto 2025 11:29

Fecondazione: test genetici su embrioni aiutano le donne over 35 a concepire prima

L’uso del test genetico preimpianto per aneuploidie, PGT-A, sugli embrioni creati grazie alla fecondazione in vitro può ridurre il tempo necessario per il concepimento nelle donne di età compresa tra 35 e 42 anni
Fecondazione: test genetici su embrioni aiutano le donne over 35 a concepire prima

L’uso del test genetico preimpianto per aneuploidie, PGT-A, sugli embrioni creati grazie alla fecondazione in vitro può ridurre il tempo necessario per il concepimento nelle donne di età compresa tra 35 e 42 anni, un gruppo a maggior rischio di anomalie cromosomiche embrionali. Lo rivela uno studio clinico condotto da ricercatori del King’s College di Londra, King’s College Hospital e King’s Fertility, pubblicato sul Journal of Clinical Medicine. Il test PGT-A verifica la presenza di aneuploidie negli embrioni prima del trasferimento, migliorando la selezione degli embrioni con potenziale gestazionale ottimale.

I test genetici aumentano anche le probabilità di nascite sane

Nel gruppo sottoposto a PGT-A, il tasso cumulativo di nati vivi dopo un massimo di tre trasferimenti è stato del 72%, rispetto al 52% nel gruppo di controllo, con una riduzione del numero di trasferimenti necessari per ottenere la gravidanza. Sebbene la differenza non abbia raggiunto significatività statistica a causa delle dimensioni limitate dello studio pilota, 100 donne in totale, i risultati suggeriscono un beneficio potenziale che giustifica ulteriori studi multicentrici più ampi. Lo studio ha anche incluso embrioni a mosaico, che presentano cellule sia normali sia anomale, una categoria spesso esclusa dalle ricerche precedenti ma comune nella fecondazione in vitro.

Necessarie strategie per migliorare il successo della fecondazione in vitro

Questo approccio ha colmato una lacuna nelle evidenze scientifiche disponibili. Yusuf Beebeejaun, primo autore, ha sottolineato come il numero crescente di donne che cercano una gravidanza dopo i 35 anni renda fondamentale trovare strategie mirate per migliorare il successo della fecondazione in vitro, riducendo l’onere emotivo e fisico dei cicli infruttuosi. Sesh Sunkara, autore principale, ha evidenziato l’importanza di concentrarsi sulle donne con maggior rischio di anomalie cromosomiche e di includere gli embrioni a mosaico nel processo diagnostico. Ippokratis Sarris, direttore di King’s Fertility, ha affermato che questo studio pionieristico rappresenta un importante passo avanti nella gestione della fertilità per le donne in età riproduttiva avanzata e ha espresso l’intenzione di estendere la ricerca con studi multicentrici di maggiore ampiezza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale. Le raccomandazioni di pediatri e neonatologi

SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab per proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e super...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...