Salute 15 Febbraio 2024 10:06

Farmaci illegali, Nas: oscurati 79 siti e sequestrati prodotti per nove milioni di euro

Si è conclusa un’operazione internazionale contro il crimine farmaceutico, soprattutto online, denominata ‘SHIELD IV’, che ha coinvolto 28 Paesi, tra cui l'Italia. Nel mirino dei Nas anche gli sportivi professionisti e amatoriali
di I.F.
Farmaci illegali, Nas: oscurati 79 siti e sequestrati prodotti per nove milioni di euro

I Carabinieri del NAS hanno concluso un’operazione internazionale contro il crimine farmaceutico, soprattutto online, denominata ‘SHIELD IV’. L’ultima fase delle indagini ha permesso di scovare e, quindi oscurare, 79  siti web. Cinque le persone finite in manette, 126 i denunciati e sequestrati migliaia di medicinali per un valore di quasi 10 milioni di euro, soprattutto dopanti, integratori e prodotti collegati al trattamento del Covid-19. L’operazione, condotta tra aprile e novembre del 2023, è stata diretta dall’Europol, con la partecipazione del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute.

I sequestri

In particolare, i NAS hanno condotto 133 attività ispettive e di polizia giudiziaria, con l’avvio di 82 tra procedimenti giudiziari e amministrativi. Sequestrate oltre 130mila confezioni e circa 310mila unità in diverse forme farmaceutiche, contenenti principi attivi a varia indicazione terapeutica, principalmente riconducibili ad anabolizzanti, antibiotici, antinfiammatori, disfunzione erettile e vantanti proprietà per il trattamento del Covid-19. Individuati e sequestrati due laboratori clandestini nei quali sono stati sequestrati 400 kg di sostanze e principi attivi anabolizzanti, 20 kg di precursori della droga e di sostanze dopanti, 300 kg di eccipienti correlati alla produzione di anabolizzanti. Il valore commerciale di tutti i sequestri raggiunge la cifra di circa nove milioni di euro.

I controlli anti-doping

Nel mirino dei Nas ci sono finiti pure gli sportivi professionisti e amatoriali: sono stati sottoposti a controllo 783 atleti, 758 a margine di gare e 25 fuori gara, 79 dei quali sono risultati positivi. L’attività è stata condotta in collaborazione con Nado-Italia, organo nazionale responsabile in materia di adozione delle norme sportive anti-doping.
All’operazione  ‘SHIELD IV’ hanno aderito 28 Paesi, 19 stati membri dell’UE e nove paesi terzi, con l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), l’Ufficio dell’UE per la proprietà intellettuale (EUIPO) che ha offerto sostegno finanziario, Frontex, l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) e l’Organizzazione Mondiale delle Dogane. Particolare attenzione è stata dedicata al cyber patrolling del mercato on-line, che rappresenta come noto un fenomeno in crescita esponenziale favorito dall’anonimato della rete e dalle opportunità  di speculazione offerte dai differenziali normativi nelle legislazioni di settore dei diversi Paesi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...