Nutri e Previeni 17 Settembre 2015 11:44

Expo: iodoprofilassi e alimentazione per la tiroide

Expo: iodoprofilassi e alimentazione per la tiroide

shutterstock_133427876Il sale iodato è il miglior alleato per la salute della tiroide. Lo ha spiegato a Expo l’endocrinologa Dominique Van Doorne, relatrice dell’incontro ‘Iodoprofilassi e alimentazione’, promosso dal Ministero della Salute nell’ambito dell’iniziativa “Me and We – Women for Expo”.

“Lo iodio si mangia, non si respira, per cui l’unico modo per assumerlo è tramite la nostra dieta”, ha spiegato l’esperta. Una dieta equilibrata (con 2 porzioni di pesce a settimana, latte tutti i giorni e un po’ di formaggio) garantisce però poco più della metà del fabbisogno giornaliero di iodio (90 microgrammi nei bambini fino a 6 anni, 120 in età scolare e 150 negli adulti).

E’ per questo che l’assunzione di sale iodato è indispensabile. “E’ un alimento poco costoso, che permette di assumere le giuste quantità di iodio a tutti – ha spiegato Van Doorne -. La iodoprofilassi è quindi semplice da attuare, poco costosa, molto efficace e ha un alto impatto sociale”. Nel corso degli anni, ha infatti permesso di prevenire patologie come lo scarso rendimento scolastico e il rallentamento della crescita nei bambini, i danni psico-neurologici permanenti nel feto, senza dimenticare il gozzo e l’ipotiroidismo congenito.

“Purtroppo, però, solo il 55% degli italiani compra sale iodato – ha detto l’esperta -. Questo perché la legge n.55 del 21 marzo 2005, che obbliga i negozi a distribuire sale iodato e di vendere quello non iodato solo su specifica richiesta del consumatore, non viene ancora rispettata da tutti i supermercati. Puntiamo a fare sempre maggiore informazione, affinché si arrivi quanto prima ad almeno il 90%”.

Articoli correlati
“Tiroide, la farfalla del metabolismo”, in un libro tutto quello che c’è da sapere
L’autrice, l’endocrinologa Daniela Pace, si è avvalsa di illustrazioni e di un linguaggio semplice e diretto. Parte dei proventi delle vendite del volume saranno devoluti ad attività di ricerca scientifica. In Italia sono oltre 6 milioni le persone affette da una malattia della tiroide
“Amica Tiroide, Conosci. Previeni. Cura”, evento a Velletri per promuovere la cultura della prevenzione in ambito endocrinologico
L’evento “Amica Tiroide”, con la curatela della dottoressa Daniela Pace, si terrà presso la Casa delle culture e della musica di Velletri sabato 20 maggio
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Donne e Tiroide: novità terapeutiche con il myo-inositolo
Intervista del prof. Maurizio Nordio in vista del Congresso congiunto della Società italiana di Fitoterapia e integratori Ostetricia e ginecologia (SIFIOG) e International Society of Dietary Supplements and Phitotherapy (ISDP) che si terrà a Roma il prossimo 10 e 11 giugno presso lo spazio Frentani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.