Lavoro e Professioni 19 Luglio 2016 14:49

EX SPECIALIZZANDI – «Sentenze in meno di 2 anni per chi fa ricorso oggi»

Marco Tortorella, avvocato e specialista Consulcesi del contenzioso con oltre 450 milioni di euro ottenuti in favore dei medici tutelati: «Ecco come è cambiata e si è velocizzata la giurisprudenza in materia»

«Un anno e mezzo, al massimo due, per ottenere una sentenza di primo grado». Le tempistiche per accedere ai rimborsi degli ex specializzandi si sono ridotte drasticamente con il passare degli anni. Come riporta “Il Sole 24 Ore” – che riprende le parole dell’avvocato Marco Tortorella, specialista per Consulcesi del contenzioso derivato dal mancato (o parziale) pagamento delle borse di studio in medicina tra il 1978 e il 2006 – vi è ormai pochissima attività d’istruttoria da svolgere nei Tribunali, e la causa è di carattere esclusivamente documentale. Forti dunque di una giurisprudenza oramai consolidata, dunque, i medici ex specializzandi possono arrivare a sentenza in tre o quattro udienze. Cosa che, ad esempio, non era possibile ai primi ricorrenti.

Una netta accelerata l’hanno avuta anche i pagamenti della Presidenza del Consiglio, che solo nell’ultimo triennio ha liquidato oltre 6mila medici Consulcesi con una cifra superiore ai 240 milioni. Complessivamente, però, lo Stato rischia un esborso superiore ai 5 miliardi di euro, evitabile solo con l’accordo transattivo proposto dal recente Ddl Atto Senato n. 2400 e con un decreto da parte del Governo che opti per un rimborso forfettario solo per i medici che avranno presentato ricorso.

«In media – spiega ancora l’avvocato Tortorella – l’indennizzo è di oltre 6.700 euro per ogni annualità più gli interessi da quando ha intentato la causa al momento della sentenza. Si tratta di un parametro che tiene conto di indicazioni della Cassazione, ma ci sono dei casi in cui la somma è più alta e supera gli 11mila euro per ogni anno di corso. Sempre a seconda di autonome interpretazioni dei giudici, attraverso la rivalutazione degli interessi e il cosiddetto debito di valore, la cifra può anche triplicare».

La Cassazione, spiega Tortorella, ha inoltre chiarito due aspetti molto importanti: «Il primo è che possono accedere ai rimborsi anche i medici che lavoravano durante il periodo di specializzazione perché non può essere imputato a loro, ma allo Stato inadempiente, il fatto di aver frequentato la specializzazione senza ottemperare i parametri Ue; l’altro riguarda l’onere della prova, a carico dello Stato che deve dimostrare che l’ex specializzando non ha diritto al rimborso».

A fare ricorso sono sia i medici che si sono specializzati prima del 1991 senza aver avuto alcun rimborso, sia coloro che lo hanno fatto tra il 1993 e il 2006 e hanno ricevuto un compenso parziale. «Nel primo caso (‘83-‘91) – afferma ancora l’avvocato Marco Tortorella – si chiede l’intera borsa non ricevuta. Nel secondo (‘94-2006), invece, il medico chiede gli stessi diritti di chi si è specializzato dopo il 2006, visto che il contratto di formazione prevede gli stessi obblighi senza riconoscere oneri contributivi, assicurativi, previdenziali e l’anzianità di carriera. Va ricordato che la Cassazione ha esteso il diritto al rimborso anche a chi si è iscritto prima del 1983, mentre per quella che è definita una “zona d’ombra”, relativamente agli iscritti tra il ‘91 ed il ‘93, la giurisprudenza è orientata a collocarli nell’applicazione dei diritti post ’93». Per tutti i medici che ancora non avessero rivendicato i loro diritti sono in partenza le ultime azioni collettive. La prossima è stata già fissata per il 15 luglio con numerosi OMCeO, Enti, Associazioni, Sindacati e Società Scientifiche che hanno convenzionato tutti i loro iscritti. Per qualsiasi informazione sono a disposizione i nostri 1000 consulenti legali che rispondono gratuitamente al numero verde 800.122.777 e sul sito www.consulcesi.it.

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...