Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2014 14:31

Eritrea, arriva il catalogo fotografico per la solidarietà

I proventi dell’iniziativa verranno utilizzati in progetti di cooperazione allo sviluppo in favore del popolo eritreo
Eritrea, arriva il catalogo fotografico per la solidarietà

Cinquant’anni di Eritrea in duecento pagine. In ogni pagina un frammento di storie, usi e costumi, molti dei quali oramai scomparsi, di un popolo lontano che la storia ha avvicinato a noi. Il tutto attraverso lo sguardo e la passione di due fotografi che quei luoghi li hanno vissuti e amati.

Così tanto che Ambrogio Lusci, padre di Antioco, si è fatto seppellire lì, nella terra della sua amata Asmara.

Si tratta del “regalo di Natale” di Consulcesi Onlus, l’associazione benefica collegata alla più grande realtà italiana e tra le principali in Europa nell’ambito della tutela medica, che ha sostenuto la realizzazione di questo catalogo fotografico intitolato “Eritrea, l’immagine incontra la memoria”. Si tratta di una “buona azione” perché i proventi di questa iniziativa saranno impiegati totalmente in progetti di cooperazione allo sviluppo dell’Associazione Italia-Eritrea Onlus (ASSITER), in partenariato proprio con l’Associazione Consulcesi Onlus, in favore appunto del popolo eritreo.

Questa nuova iniziativa inaugura una nuova fase di vita e lavoro della Onlus di Consulcesi: dopo i tanti progetti realizzati negli ultimi anni in territorio africano, l’impegno si sposta ora su scala mondiale. Il presidente è il professor Salvatore Galanti: un medico che da anni, insieme al suo staff, è in prima linea sul campo; proprio in Eritrea, dove oltre a portare la sua esperienza e le sue capacità, lavora da sempre per formare il personale sanitario del luogo.

“La nostra organizzazione – spiega il professor Galanti – ci permetterà di pensare, e poi di realizzare, anche altri progetti oltre quelli già portati avanti negli scorsi anni insieme a Consulcesi SA e al suo presidente Massimo Tortorella: l’ammodernamento dei macchinari all’Orotta Hospital di Asmara e la costruzione di una scuola nel campo Denden, solo per citarne alcuni. Non ci occuperemo più soltanto dell’Eritrea, ma andremo a dare il nostro aiuto anche in altri Paesi del mondo che versano in condizioni simili, sviluppando comunque sempre iniziative a scopo umanitario nel settore della sanità. Una Onlus punto di riferimento dei medici e dei progetti che vorranno proporre”.

Per richiedere il catalogo fotografico “Eritrea, l’immagine incontra la memoria” (pp.200) è possibile informarsi collegandosi al sito www.consulcesionlus.it .

Articoli correlati
In Eritrea si muore di Covid ma non di insufficienza renale, grazie all’aiuto dei nefrologi italiani e di Consulcesi Onlus
In Eritrea non esistevano centri per malattie nefrologiche, si moriva o ci si curava all’estero. Oggi, grazie agli aiuti di Consulcesi Onlus e all’incessante attività di volontariato del nefrologo Roberto Pititto dell'Associazione Medici Volontari, ci sono tre centri dialisi con venti posti letto più cinque macchinari per dialisi ad Alta Efficienza
Roberto, il medico di Cosenza che salva gli eritrei dalle morti per insufficienza renale
In 15 anni di volontariato ha formato una equipe di medici ad Asmara con il sostegno di Consulcesi Onlus. Realizzata la prima dialisi ad Alta efficienza nella storia dell’Eritrea. Il dottor Pititto: “L’Africa mi ha dato più di quello che ci ho messo io”
Terremoto Albania, Sanità di Froniera e Consulcesi Onlus offrono visite mediche, tendopoli e sostegno psicologico
Attive l'unità mobile per prestare primo soccorso nelle zone più remote e una raccolta fondi per portare avanti i progetti di solidarietà rivolti alla popolazione albanese
Terremoto Albania, parte l’unità mobile di Sanità di Frontiera e Consulcesi Onlus
L’appello a medici volontari di Consulcesi Onlus: “Situazione critica, servono infermieri, medici di base e psicologi”
Eritrea, requisiti 21 tra ospedali e cliniche cattoliche. 200mila persone rischiano di rimanere senza cure
Grave attacco alla sanità cattolica in Eritrea. Nel paese del Corno d’Africa sono state requisite nei giorni scorsi 21 tra ospedali e cliniche cattoliche. A darne notizia l’AgenSIR, Il Servizio Informazione Religiosa, agenzia di stampa cattolica. I 21 centri confiscati si vanno ad aggiungere agli 8 centri già requisiti per un totale di 29. «Le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...