Contributi e Opinioni 3 Ottobre 2018 12:25

Emofilia, Bayer promuove il contest ABLE che finanzierà tre progetti sulla qualità della vita

Il ruolo delle associazioni di pazienti oggi è fondamentale, specie quando si parla di malattie rare come l’emofilia, patologia emorragica che colpisce in Italia circa 5.000 pazienti (Fonte: Rapporto ISTISAN 2016). Sono spesso infatti le associazioni a portare avanti i diritti dei pazienti, ma anche ad occuparsi fattivamente della qualità di vita di quanti devono convivere con la malattia tutti i giorni. Per offrire alle associazioni regionali e locali uno strumento in più, Bayer ha promosso A.B.L.E. – A Better Life with Emofilia – il contest dedicato all’emofilia e patrocinato da FedEmo e Fondazione Paracelso.
Grazie a questo contest Bayer finanzierà tre progetti, per un importo di diecimila euro ciascuno. Tale finanziamento permetterà a tre associazioni di realizzare piccoli-grandi sogni: progetti dedicati alla qualità di vita degli emofilici sul fronte del benessere fisico, psicologico, della relazionalità e dell’autonomia.

A vincere saranno i progetti più votati: tutti i 22 progetti in gara sono consultabili sul portale e la votazione è aperta a tutta la cittadinanza. Si tratta di un’occasione preziosa per queste associazioni, che di fatto rappresentano quasi tutti gli emofilici italiani.

L’emofilia è una malattia rara di origine genetica legata alla coagulazione del sangue: si manifesta solo nei maschi, mentre le donne possono essere portatrici sane. Questo perché si eredita attraverso il cromosoma X (X-linked) ed è caratterizzata dalla carenza di uno specifico fattore della coagulazione. Ne esistono principalmente due forme, l’emofilia A e l’emofilia B: la prima è dovuta alla carenza di Fattore Otto (VIII), la seconda alla carenza di Fattore Nove (IX). La prevalenza è 1 caso ogni 10.000 per l’emofilia A, che è dunque il tipo più diffuso, e 1 caso ogni 30.000 per l’emofilia B. Le manifestazioni sono simili in entrambi i casi e, più che dal tipo, dipendono dalla gravità della malattia, che viene determinata in base alla gravità della carenza di attività del fattore coagulante. Se il valore dell’attività del fattore coagulante è minore all’1% si parla di emofilia grave, se la percentuale di attività è tra 1 e 5 si parla di emofilia moderata e se invece è tra il 5% e il 40% si parla di emofilia lieve, tanto per il tipo A che per il tipo B.

CLICCA QUI PER VOTARE IL TUO PROGETTO PREFERITO

Articoli correlati
CEOforLIFE Awards Salute: premiati i migliori progetti di inclusione e sostenibilità
I CEOforLIFE Awards, in corso alla Luiss di Roma, sono il luogo di confronto tra CEO e presidenti di alcune delle più importanti aziende italiane e internazionali scelte per il loro forte impegno in tema di sostenibilità
Emofilia: nasce REmoTe, il progetto che porta i centri a casa dei pazienti
REmoTe è il progetto di telemedicina nell’ambito delle malattie emorragiche congenite (MEC) e in particolare dell’emofilia
Emofilia: Csl Behring mette a disposizione servizio per consegna a domicilio dei farmaci
La pandemia di Covid-19 ha messo in evidenza l’esigenza di servizi sul territorio, non solo per i soggetti Covid positivi ma per tutti quelli considerati ‘fragili’ a causa di una condizione patologica preesistente. «Oggi CSL Behring ha deciso di rinnovare ‘sine die’ – per i pazienti emofilici trattati con i suoi prodotti – un servizio […]
Emofilia, Schmitt (CSL Behring): «Necessario approccio olistico per poter essere partner del SSN»
Macchia (Managing Director di Rarelab): «Necessario il superamento dell’impostazione “a silos” per raggiungere un percorso di cura e di alleanza più ampio per dare risposte al paziente»
Emofilia, presentato il Rapporto di Omar nell’ottica del ‘Value Based Health Care’
Binetti: «Sia finanziato il nuovo piano delle malattie rare». E le associazioni dei malati chiedono che i pazienti vengano messi al centro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.