Contributi e Opinioni 26 Settembre 2017 13:16

Ema: Lorenzin, expertise vera carta vincente per Milano

“L’expertise” è la vera carta vincente di Milano per conquistare l’Agenzia europea del farmaco (Ema), che traslochera’ da Londra per la Brexit. Ne e’ convinta il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, a Bruxelles, in un roadshow internazionale col sottosegretario agli Affari europei, Sandro Gozi, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, il sindaco del capoluogo lombardo, Giuseppe Sala, e il consigliere Enzo Moavero Milanesi, per mettere in luce i punti di forza della candidatura di Milano – in corsa contro altri 18 pretendenti, in vista della pubblicazione delle ‘pagelle’ della Commissione Ue, il 30 settembre. “Se vince Milano, vinceranno l’Ema, l’interesse dei cittadini e il mercato unico”, spiega Gozi. “Stiamo lavorando in squadra per farcela”, ma “e’ una partita difficile e in salita”, riconosce.

Milano e’ una delle sedi “piu’ competitive sotto il profilo della capacita’ tecnica ed economica”, ma “c’è chi pensa ai criteri geopolitici, e non e’ l’unica candidatura forte”. Entro il 30 settembre l’esecutivo comunitario pubblicherà la sua valutazione delle offerte, basandosi sui criteri oggettivi fissati dagli Stati: continuita’ operativa, collegamenti, scuole, accesso a lavoro e sanita’ per le famiglie e la distribuzione geografica delle agenzie. Tra le altre, sono in corsa Amsterdam, Barcellona, Stoccolma, Bonn. La decisione finale spetterà comunque ai 27 ministri, a novembre, con una votazione al consiglio affari generali Ue, dove il pericolo e’ che a prevalere possa essere la logica dell’equilibrio geo-politico, che punterebbe a est, verso Bratislava. “Milano ha tutte le caratteristiche per vincere. E’ il dossier piu’ forte. Spero che vengano messe da parte le scelte politiche”, auspica il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, che si dice disponibile a ragionare sul canone per il Pirellone, e vede “nell’indebolimento di Angela Merkel” un possibile “aiuto”. Nelle settimane scorse era circolata voce del tentativo di Parigi e Berlino di spartirsi Ema e Eba (l’Autorità bancaria europea, che come l’Agenzia del farmaco dovrà traslocare da Londra). Anche per il sindaco di Milano “il timore e’ che prevalga qualche inciucio politico. Ma – evidenzia – la nostra proposta è straordinaria”. “A noi interessa una valutazione tecnica e strategica degli elementi”, ha detto Lorenzin. “La competizione e’ durissima – ammette -. Ma Milano ha una marcia in più, grazie anche alla sua rete e al suo ‘know how’. Se l’Italia non fosse in pole position, significherebbe che non sono stati presi in considerazione i requisiti tecnici. Ma assegnare Ema a un Paese che non ha requisiti, significherebbe un blocco mortale per una delle economie più in crescita in Europa”.

Domani scenderanno in campo anche i rappresentanti del sistema produttivo italiano, in un evento organizzato da Confindustria, Farmindustria, Federchimica, Fondazione Milano per EXPO 2015, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi e Assolombarda, per una nuova azione di ‘moral suasion’. Piatti forti: lo stile di vita, la cultura, il food italiano, le eccellenze nel settore della ricerca, la logistica.

Articoli correlati
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Covid, si inverte la curva dei contagi: +11,3% di casi negli ultimi 7 giorni
Continua la discesa di ricoveri e decessi. Il nuovo monitoraggio GIMBE relativo alla settimana 14-20 settembre
In Italia via libera ai vaccini «aggiornati», che fine faranno i «vecchi»?
L'Aifa ha approvato i due vaccini aggiornati sulla variante Omicron 1. Ma l'Italia ha ancora oltre 2 milioni di dosi di vaccini «vecchi» da utilizzare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...