Lavoro e Professioni 31 Marzo 2021 16:39

ECM: GIFES-Federcongressi&eventi e Formazione nella Sanità firmano il protocollo di intesa

GIFES, l’unità operativa di Federcongressi&eventi, dedicata all’Educazione Continua in Medicina, e l’associazione Formazione nella Sanità hanno firmato il protocollo di intesa che le vedrà collaborare con azioni congiunte per sostenere le attività dei Provider ECM

Gruppo Italiano Formazione ECM in Sanità-GIFES, l’unità operativa di Federcongressi&eventi dedicata all’Educazione Continua in Medicina-ECM, e Formazione nella Sanità-FNS, associazione che tutela gli interessi dei Provider impegnati nella formazione ECM a distanza, hanno firmato un protocollo di intesa in base al quale operare in maniera congiunta negli ambiti della rappresentatività istituzionale e dell’attività formativa.

Gli obiettivi dell’accordo consistono nell’individuazione e nella definizione di azioni congiunte tendenti al beneficio dell’attività dei Provider ECM, creando ogni presupposto che miri a collaborare con pieno coinvolgimento all’attuazione e all’evoluzione del Sistema di formazione continua attraverso attività di divulgazione dell’informazione di settore e la formulazione di proposte mirate alle esigenze dei professionisti sanitari.

«Quello appena sottoscritto è un accordo di grande importanza perché vede due realtà associative mettere in comune competenze ed esperienze con l’obiettivo di cooperare nel processo di miglioramento del sistema ECM, collaborando attivamente con le istituzioni della Sanità –, commenta Alberto Iotti, Coordinatore Gruppo Italiano Formazione ECM in Sanità – GIFES e Responsabile Provider ECM Federcongressi&eventi –. Con questo accordo sia GIFES-Federcongressi&eventi sia FNS confermano quindi il proprio ruolo di associazioni di riferimento per i Provider ECM».

«Questo nuovo accordo ci permette di rafforzare ulteriormente il dialogo con le istituzioni al fine di rappresentare in maniera ancora più puntuale gli interessi di un comparto sempre più strategico per l’aggiornamento delle professioni sanitarie e di conseguenza per la tutela della salute del cittadino. Sono convinto che la sinergia con una realtà così rappresentativa – commenta Simone Colombati, Presidente di Formazione nella Sanità – darà un impulso decisivo al perseguimento dei nostri comuni obiettivi».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio