Prevenzione 26 Agosto 2025 17:35

Due donne su 3 hanno fattori di rischio modificabili per malformazioni dei figli

Due terzi della popolazione femminile in età riproduttiva presenta almeno un fattore di rischio modificabile che può aumentare il rischio di gravi malformazioni e difetti congeniti. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine
Due donne su 3 hanno fattori di rischio modificabili per malformazioni dei figli

Due terzi della popolazione femminile in età riproduttiva presenta almeno un fattore di rischio modificabile che può aumentare il rischio di gravi malformazioni e difetti congeniti. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine, condotto dagli scienziati del National Center on Birth Defects and Developmental Disabilities, presso i Centers for Disease Control and Prevention. Il team, guidato dallo scienziato Arick Wang, ha utilizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), considerando 5.374 donne in età riproduttiva.

I fattori di rischio modificabili

Le cardiopatie congenite, le schisi orofacciali e i difetti del tubo neurale (DTN), spiegano gli esperti, sono condizioni congenite strutturali derivanti da anomalie che si verificano durante l’embriogenesi. “La patogenesi di questi comuni difetti alla nascita – afferma Wang – dipende da diversi fattori, alcuni dei quali modificabili, come insicurezza alimentare, insufficienza di folati, carenza di vitamina B12, diabete mellito pregestazionale, obesità pregestazionale ed esposizione al fumo di sigaretta”. Nell’ambito dell’indagine, i ricercatori hanno rilevato la prevalenza e le tendenze dei fattori di rischio per questi difetti congeniti selezionati tra le donne statunitensi di età compresa tra 12 e 49 anni. I dati sono stati raccolti dal 2007 al 2020. L’analisi ha rivelato che due terzi del campione presentava almeno un fattore di rischio modificabile.

Fondamentale intervenire già prima della gravidanza

I risultati evidenziano che identificare e affrontare questi fattori di rischio, specialmente prima della gravidanza, è fondamentale per i programmi di sanità pubblica e gli operatori sanitari per migliorare il supporto alle donne e ridurre il rischio di difetti congeniti. “Abbiamo osservato una diminuzione delle donne con bassi livelli di folato – riporta Wang – grazie alle raccomandazioni relative all’assunzione di acido folico nel periodo di programmazione di una gravidanza. I casi di insufficienza di folati sono infatti diminuiti dal 23,4 al 17,9 nell’arco di tempo considerato”. Gli studiosi precisano che il lavoro si concentra su fattori di rischio ben consolidati per difetti congeniti selezionati, per cui non sono stati presi in considerazione tutti i possibili parametri influenti. “Chiunque stia cercando una gravidanza – conclude Wang – spera in un bimbo sano. Comprendere i possibili fattori di rischio modificabili è fondamentale per le famiglie e operatori sanitari a prendere decisioni basate sui dati che possano migliorare il tasso di nascite in salute”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...