Lavoro e Professioni 11 Aprile 2022 12:53

Doping: più educazione agli atleti e formazione per i medici, l’appello di AME

Al via il corso Consulcesi Club su sostanze illegali nello sport amatoriale

L’educazione sul gioco pulito dovrebbe essere un elemento costante nel percorso di sviluppo degli atleti, parte integrante del loro allenamento. Questa una delle priorità emerse dall’ultima indagine dell’Organizzazione Anti-doping del Regno Unito, sposata da Toscano.

Più educazione per gli atleti, quindi ma anche più formazione per i medici che sono chiamati a fare scelte complesse, come le esenzioni di controlli a fini terapeutici (TUE).

Nella ricerca condotta dall’UKAD “sui comportamenti e sulle influenze del Personale di supporto dell’atleta nella pratica di uno sport pulito” pubblicata in questi giorni preparatori atletici, allenatori e staff intervistati dichiarano di avere la necessità di approfondire la conoscenza in materia di anti-doping, anche attraverso confronti con altri professionisti così da aumentare la loro consapevolezza in materia e garantire una maggiore coerenza nei messaggi divulgati tra gli atleti. Necessità di formazione raccolta da Consulcesi, che ha realizzato un corso interamente dedicato a questo tema dal titolo Doping. Riconoscere e contrastare il fenomeno dello sport amatoriale.

“Tutti i professionisti della salute devono essere in grado di riconoscere l’abuso di sostanze dopanti, conoscerne sintomi e rischi al fine di poter svolgere una corretta prevenzione e una maggiore promozione di uno sport sano”, commenta l’endocrinologo Vincenzo Toscano, docente del corso Consulcesi Club sulle sostanze anti doping e docente di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma che nel nuovo corso ECM fornisce nozioni sull’epidemiologia del fenomeno tra gli sportivi amatoriali, gli ultimi aggiornamenti sulla regolamentazione vigente e le linee guida per i trattamenti.

Il corso è incentrato sul doping amatoriale, un fenomeno sommerso e senza controllo. “A differenza dello sport agonistico, quello che succede nell’attività amatoriale rimane in un sottobosco difficile da individuare” sostiene Toscano. Per questo, i medici e gli operatori sanitari sono chiamati a fare da ‘sentinelle’ per riconoscere e contrastare il problema in tempo.  Il corso intende sensibilizzare endocrinologi, diabetologi e andrologi alle problematiche legate al doping, ma anche di chiarire il ruolo dell’endocrinologo nel processo di domanda dell’esenzione per fini terapeutici (therapeutic use exemption, TUE) di sostanze proibite, ma essenziali, negli atleti endocrinopatici.

Nel corso, disponibile anche per il pubblico in formato e-book, vengono inoltre approfondite le diverse categorie di sportivi e la frequenza dei casi di doping tra queste, con il fine ultimo di sensibilizzare i professionisti della salute sulla diffusione del fenomeno, oltre alle conseguenze mediche e legali correlate.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Endocrinologi AME: «Obesità non dipende solo dal cibo, ma anche da confezioni»
L’attuale epidemia d'obesità non può essere spiegata più solo con lo sbilanciamento tra alimenti introdotti ed energia consumata. A giocare un ruolo importante sono anche i cosiddetti interferenti obesogeni, sostanze contenute in molti alimenti e oggetti di uso comune. L'allarme degli specialisti AME
di Redazione
Diabete: influenza triplica il rischio di ricoveri. L’appello degli esperti AME: «Il vaccino salva la vita»
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre 2022 gli specialisti dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) invitano le persone con diabete a sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...