Salute 15 Febbraio 2024 14:30

Donne con infezione da HPV avrebbero un rischio quattro volte più alto di morte cardiovascolare

La ricerca coreana ha coinvolto 163.250 donne di mezza età che non avevano malattie cardiovascolari
di S.M.
Donne con infezione da HPV avrebbero un rischio quattro volte più alto di morte cardiovascolare

Le donne correrebbero un rischio quattro volte maggiore di morire di malattie cardiovascolari se hanno un’infezione da un ceppo ad alto rischio di papillomavirus umano (HPV). A mostrarlo è una ricerca condotta da un team della Sungkyunkwan University di Seoul, in Corea del Sud, coordinato da Seungho Ryu.

Precedenti ricerche hanno evidenziato che l’infezione da HPV può contribuire all’accumulo di pericolose placche nelle arterie. La ricerca coreana ha coinvolto 163.250 donne di mezza età che non avevano malattie cardiovascolari. Le donne si sono sottoposte a una serie di esami di screening, compreso l’esame per identificare i 13 ceppi di HPV ad alto rischio. Le donne, poi, si sono sottoposte a controlli regolari ogni anno o due, per una media di otto anni e mezzo successivi.

Trattandosi di donne relativamente giovani e sane, il rischio di morte per malattie cardiovascolari era generalmente basso, pari a 9,1 su 100mila. Tuttavia, dopo aver preso in considerazione altri fattori noti per aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno osservato che le donne con HPV ad alto rischio avevano un rischio di 3,91 volte più alto di avere un blocco delle arterie, un rischio di 3,74 volte più alto di morire di malattia cardiaca e un rischio di 5,86 volte maggiore di morire di ictus, rispetto alle donne che non avevano l’infezione da HPV. Infine, il team ha evidenziato che il rischio era ancora più alto tra le donne che avevano l’infezione da HPV e con obesità.

European Heart Journal (2024) – doi: 10.1093/eurheartj/ehad829

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...