Nutri e Previeni 14 Luglio 2016 09:49

Dolcificanti: esaltano sapore ma aumentano la fame

Dolcificanti: esaltano sapore ma aumentano la fame

zuccheroUno studio, per ora condotto solo sugli animali, pubblicato da Cell Metabolism, ha evidenziato che l’uso prolungato di dolcificanti al posto dello zucchero potrebbe avere un effetto non proprio gradito, quello di aumentare la fame. Lo studio sembra avere individuato il meccanismo alla base del fenomeno, che coinvolge la percezione del gusto oltre che la regolazione dell’appetito.

Studio su moscerini e topi

Lo studio, ripetuto su moscerini della frutta e topi, ha trovato che gli animali esposti per più di cinque giorni a una dieta con dolcificanti hanno un consumo di calorie superiore del 30%. “Quando abbiamo investigato sul perché gli animali mangiano di più anche quando hanno abbastanza calorie – spiega Greg Neely dell’Università di Sidney, uno degli autori – abbiamo scoperto che il consumo cronico aumenta l’intensità della dolcezza dello zucchero ‘vero’, e questo aumenta la motivazione a mangiare più cibo”. Altri studi, sia sugli animali che sull’uomo, hanno visto un aumento delle calorie introdotte dopo l’assunzione di dolcificanti. “Il meccanismo che abbiamo trovato – spiega l’esperto – fa parte di una risposta al digiuno che fa in modo che il cibo più nutriente abbia un sapore migliore se si hanno i morsi della fame”.

Articoli correlati
Obesità, scoperte le cellule del cervello che stimolano l’appetito
Per ridurre il girovita bisogna puntare al cervello. E' infatti qui che nasce l'appetito «incontrollato», quello che porta a mangiare più cibo di quanto in realtà ne serva. Una nuova ricerca condotta dal Garvan Institute of Medical Research, in Australia, ha individuato uno specifico gruppo di cellule cerebrali che stimola l’appetito quando c’è un eccesso prolungato di energia nel corpo, ovvero in presenza di un accumulo eccessivo di grasso, condizione tipica dell’obesità
Nuovi farmaci contro il diabete proteggono anche dalle malattie cardiovascolari
«I nuovi farmaci non solo permettono di migliorare il controllo glicemico con un’incisiva azione metabolica e causando una perdita di peso corporeo, ma producono anche un effetto cardioprotettivo con una importante riduzione degli eventi e della mortalità cardiovascolare» sottolinea il Professor Manfredi Tesauro, endocrinologo, Università di Tor Vergata
Studio inglese: zucchero percepito peggio di sale e grassi
Altro che sale o grassi, il nemico prescelto dai consumatori sembra essere lo zucchero. A suggerirlo è uno studio condotto dall’Università di Nottingham che, grazie a un sondaggio i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Human Nutrition and Dietetics, ha fatto notare come proprio gli alimenti con un alto contenuto di zuccheri vengano […]
Ospedale Fatebenefratelli di Erba: «Morire di dolcezza… Ecco la pericolosità delle bevande zuccherate»
Il consumo di bibite, sia zuccherate sia con dolcificanti ipocalorici, può essere collegato a maggior rischio di morte per tutte le cause. Lo conferma la dietista dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como), Tiziana Casati, commentando lo studio condotto dallo IARC e pubblicato da JAMA Internal Medicine. Secondo lo studio, rispetto a un basso consumo […]
Tumori, malattie cardiovascolari, diabete: tutta colpa dello zucchero? Parola agli esperti
Secondo Paolo Toniolo, New York University, lo zucchero in eccesso fa male «perché ha effetti metabolici molto importanti, soprattutto per il fegato. In particolare, ad essere dannoso è il saccarosio, quello che si mette nel caffè, nei dolci». Per Franco Folli (San Carlo Milano) bisogna ridurre il consumo di zuccheri raffinati, ma anche i consumi di alimenti ultra-processati, provenienti dall’industria»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...