Nutri e Previeni 23 Maggio 2025 09:23

Disturbi dell’alimentazione, al via la raccolta fondi “Un filo d’olio, un abbraccio che nutre”

Lanciata dall’Associazione italiana coltivatori (Aic), sabato 24 maggio, per sostenere la ricerca sui disturbi dell’alimentazione della Fondazione Bambino Gesù
Disturbi dell’alimentazione, al via la raccolta fondi “Un filo d’olio, un abbraccio che nutre”

“Un filo d’olio, un abbraccio che nutre”: è questo il nome della raccolta fondi che  l’Associazione italiana coltivatori (Aic) lancia sabato 24 maggio per sostenere la ricerca sui disturbi dell’alimentazione della Fondazione Bambino Gesù. L’iniziativa è stata presentata in occasione dell’Harmonia Expo Benessere e Beauty, in corso a Cosenza, nell’ambito di un programma di eventi e attività dal titolo ‘Nutrirsi bene per una vita lunga e sana’. “In Italia – spiegano i promotori della raccolta fondi –  circa 3,5 milioni di persone, pari al 6% della popolazione, soffrono di disturbi della nutrizione e  dell’alimentazione (Dna): il 90% sono donne, anche se sempre più numerosi sono gli uomini che manifestano questi sintomi e si rivolgono a strutture specializzate (il 20% sono nella fascia di  età 12-17 anni)”.

Puntare sulla prevenzione

Dati più recenti pubblicati dall’equipe dell’unità operativa di Anoressia e disturbi alimentari dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno messo in luce – è inoltre segnalato –  una preoccupante evoluzione dei disturbi alimentari e dal 2019 al 2024 si registra un incremento del 64% nelle nuove diagnosi, con un abbassamento dell’età di esordio fino agli 8/9 anni. “Servono fondi – dichiara Elisabetta Santoianni di Aic –  affinché questa azione importante a supporto dei giovani che soffrono di disturbi alimentari possa incidere anche in termini di prevenzione oltre che di risoluzione efficace dei problemi. Per questo la nostra associazione diffonderà nelle proprie sedi provinciali, in tutta Italia, le speciali confezioni contenenti olio di oliva Evo biologico realizzate appositamente che verranno offerte a fronte di una liberalità minima di 10 euro e i cui ricavi andranno devoluti alla Fondazione Bambino Gesù”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oggi alle 15.00: Rari e longevi, la sfida della continuità di cura

Con l’invecchiamento della popolazione, i pazienti affetti da malattie rare affrontano sfide uniche nella transizione dall’età adulta alla terza età. È fondamentale sv...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...