Nutri e Previeni 23 Maggio 2025 09:23

Disturbi dell’alimentazione, al via la raccolta fondi “Un filo d’olio, un abbraccio che nutre”

Lanciata dall’Associazione italiana coltivatori (Aic), sabato 24 maggio, per sostenere la ricerca sui disturbi dell’alimentazione della Fondazione Bambino Gesù
Disturbi dell’alimentazione, al via la raccolta fondi “Un filo d’olio, un abbraccio che nutre”

“Un filo d’olio, un abbraccio che nutre”: è questo il nome della raccolta fondi che  l’Associazione italiana coltivatori (Aic) lancia sabato 24 maggio per sostenere la ricerca sui disturbi dell’alimentazione della Fondazione Bambino Gesù. L’iniziativa è stata presentata in occasione dell’Harmonia Expo Benessere e Beauty, in corso a Cosenza, nell’ambito di un programma di eventi e attività dal titolo ‘Nutrirsi bene per una vita lunga e sana’. “In Italia – spiegano i promotori della raccolta fondi –  circa 3,5 milioni di persone, pari al 6% della popolazione, soffrono di disturbi della nutrizione e  dell’alimentazione (Dna): il 90% sono donne, anche se sempre più numerosi sono gli uomini che manifestano questi sintomi e si rivolgono a strutture specializzate (il 20% sono nella fascia di  età 12-17 anni)”.

Puntare sulla prevenzione

Dati più recenti pubblicati dall’equipe dell’unità operativa di Anoressia e disturbi alimentari dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno messo in luce – è inoltre segnalato –  una preoccupante evoluzione dei disturbi alimentari e dal 2019 al 2024 si registra un incremento del 64% nelle nuove diagnosi, con un abbassamento dell’età di esordio fino agli 8/9 anni. “Servono fondi – dichiara Elisabetta Santoianni di Aic –  affinché questa azione importante a supporto dei giovani che soffrono di disturbi alimentari possa incidere anche in termini di prevenzione oltre che di risoluzione efficace dei problemi. Per questo la nostra associazione diffonderà nelle proprie sedi provinciali, in tutta Italia, le speciali confezioni contenenti olio di oliva Evo biologico realizzate appositamente che verranno offerte a fronte di una liberalità minima di 10 euro e i cui ricavi andranno devoluti alla Fondazione Bambino Gesù”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano