Contributi e Opinioni 8 Ottobre 2021 12:14

Disturbi comportamento alimentare, M5S: «Pandemia ha acuito problema, serve spazio autonomo nei LEA»

Le parlamentari del MoVimento 5 stelle Celeste D’Arrando, Marta Grande e Azzurra Cancelleri hanno partecipato a una manifestazione davanti al Ministero della Salute con associazione e famiglie coinvolte dal problema

«Sono 3,5 milioni le persone in tutta Italia di cui oltre 2 milioni di adolescenti e preadolescenti che lottano contro i disturbi del comportamento alimentare, conosciuti ma invisibili. Per questo è urgente intervenire subito». Così in una nota le parlamentari del MoVimento 5 Stelle Celeste D’Arrando, Marta Grande e Azzurra Cancelleri. 

«L’emergenza pandemica – continuano le deputate pentastellate – ha fatto emergere in modo drammatico il disagio psicologico soprattutto nei più piccoli abbassando l’età di esordio di questi disturbi ai 12 anni, oltre a far aumentare dal 30 al 50% le richieste di prime visite portando così ad un allungamento dei tempi delle liste d’attesa poiché i servizi territoriali sanitari e sociosanitari risultano insufficienti a rispondere in modo efficace a questa pandemia nella pandemia».

«Per questo oggi siamo in piazza al fianco delle associazioni e delle famiglie – concludono le parlamentari – con l’obiettivo di lavorare con loro per dare risposte concrete a quelle ragazze e a quei ragazzi che oggi soffrono di questo male silenzioso e fatale, per far sì che abbiano un loro spazio nei Livelli Essenziali di Assistenza separato dalla macrocategoria Salute Mentale e per ribadire ancora una volta che investire in promozione della salute e prevenzione oggi è fondamentale».

Articoli correlati
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Giornata mondiale DCA, Valentina adesso sa volare. «Ho imparato ad amarmi. Il diario la mia salvezza»
A Sanità Informazione Valentina Capogna racconta come ha ripreso in mano la sua vita, segnata dai DCA, da anni di bulimia nervosa: «Ho imparato ad ascoltare i segnali del mio corpo, allenare il muscolo del cuore, sciogliere la corazza coperta da chili di cibo. Per donare amore a me stessa e agli altri. Cambiando io, è cambiato tutto il mondo intorno a me»
Sanità, M5S: «Prevenzione e sistema di sorveglianza integrato, le nostre proposte per potenziare la lotta all’Aids»
«La lotta al Covid non deve farci dimenticare altre emergenze della nostra sanità, come la piaga dell’AIDS. Un fronte su cui non bisogna abbassare la guardia dato l’aumento della quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV. Per questo come MoVimento 5 stelle abbiamo preparato un pacchetto di emendamenti, a prima firma […]
Disturbi alimentari: è allarme tra i giovani. La storia di Maria Vittoria Strappafelci
I disturbi alimentari (DCA) sono in preoccupante aumento tra gli adolescenti. Un’emergenza in crescita esponenziale a causa dello stress dovuto alla pandemia. Maria Vittoria Strappafelci ci racconta la sua esperienza nel tunnel dell’anoressia e della bulimia ed il suo percorso di rinascita
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Tumori, M5S al fianco di “Una stanza per un sorriso”: «Lavoro associazioni è fondamentale»
Restituire un sorriso alle donne che affrontano, con la chemioterapia, tutti i disagi della cura e della malattia. Con questo scopo le volontarie dell’associazione “Una stanza per un sorriso” portano avanti la loro attività. Ne hanno parlato, al Senato, la presidente e la vicepresidente dell’associazione “Una stanza per un sorriso” Rosanna Galantucci e Amelia Sgobba […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.