Lavoro e Professioni 16 Febbraio 2016 16:44

«Disabilità: formazione, competenza e nuove tecnologie. Queste le chiavi per migliorare riabilitazione e integrazione»

La Fondazione Vaccari celebra i suoi 80 anni di storia con il convegno “Etica in riabilitazione tra esperienza ed innovazione al servizio della persona”
«Disabilità: formazione, competenza e nuove tecnologie. Queste le chiavi per migliorare riabilitazione e integrazione»

Ricerca, formazione e nuove tecnologie dimostrano ancora una volta di poter dare vita a progetti di grande utilità sociale. È questo il caso dell’Istituto Leonarda Vaccari, uno dei centri italiani per la riabilitazione, l’integrazione e l’inserimento con maggiore esperienza nel campo delle disabilità fisiche e mentali, rivolto all’età evolutiva ed adulta.


La Fondazione Vaccari, in occasione del suo 80° anniversario, ha organizzato il convegno “Etica in riabilitazione tra esperienza ed innovazione al servizio della persona”. «Il convegno presenta tre aree – spiega ai microfoni di Sanità informazione Saveria Dandini De Sylva, presidente dell’Istituto –. La prima è quella sanitaria che vede le testimonianze di specialisti e neuropsichiatri infantili, delle mamme e delle nuove metodologie applicate. La seconda è l’inserimento scolastico di questi bambini, con una terapia comune alla scuola e alla sanità. Ed infine, la terza area è l’inserimento lavorativo: con metodo “ad personam”, anche grazie alla legge 68 e attraverso la chiamata libera, molti ragazzi hanno la possibilità di lavorare come vogliono, d’accordo con le industrie che possono sicuramente fare queste particolari assunzioni».

«Serve più attenzione nel nostro Paese nei confronti della disabilità». L’appello è quello di Massimo Squitieri, presidente della Corte dei Conti, presente al convegno. Risulta inoltre indispensabile unificare gli interventi a carattere sanitario con quelli di tipo sociale ed educativo, organizzando un progetto riabilitativo globale. Il prof. Alfredo Carfagni, medico chirurgo specialista in ortopedia e traumatologia, definisce l’Istituto un esempio da seguire: «Quando è nata la Fondazione Vaccari, nel 1935/1936, i grossi centri, come l’Università la Sapienza da cui vengo io, potevano solo operare questi bambini ma non li seguivano poi per la riabilitazione e la psicanalisi. La Vaccari, invece, rappresenta la coagulazione di varie unità che collaborano insieme. Il personale sanitario non solo partecipa alla prevenzione e deve essere in grado di relazionarsi con pazienti difficili e con i loro genitori, ma soprattutto deve saper padroneggiare le nuove tecniche che la ricerca e l’elettronica ci mettono a disposizione, anche per aiutare quindi i portatori di handicap a riuscire a manovrare apparecchiature che gli permettano di inserirsi nella vita lavorativa».

Le figure professionali che lavorano con il disabile svolgono quindi un ruolo chiave nell’aiutarlo a sviluppare le capacità per poter gestire al meglio le risorse offertegli dall’ambiente che lo circonda. A tirare le somme è il professor Gabriel Levi, Neuropsichiatra infantile che collabora con l’Istituto: «L’1% della popolazione soffre di seria disabilità intellettiva. Il personale, consapevole e formato, insieme alle nuove tecnologie disponibili, sono fondamentali per mettere al servizio della persona più ausili per padroneggiare l’ambiente».

Articoli correlati
Bottega Up a Roma, un impiego per 5 lavoratori con disabilità. Ma ora si rischia la chiusura
La Bottega Up è un laboratorio artigianale di produzione e commercializzazione di pasta all’uovo che si trova presso il centro commerciale Olgiata Roma, ed è un ambiente di lavoro integrato con operatori senza disabilità e con disabilità intellettiva. Ora si rischia la chiusura. L'obiettivo è raccogliere 150.000 euro per assicurare ai lavoratori stabilità e continuità di un impiego che li rende parte della comunità.
Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone
È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...