Nutri e Previeni 7 Febbraio 2018 11:13

Dieta restrittiva. Sotto le 800 calorie al dì il cuore ingrassa

Dieta restrittiva. Sotto le 800 calorie al dì il cuore ingrassa

Consumare meno di 800 calorie al giorno fa “ingrassare” il cuore, mettendolo a rischio. Potrebbe sembrare una contraddizione ma è proprio ciò che accade quando il regime calorico è troppo restrittivo: se da una parte il peso diminuisce, una quota notevole di grassi si muoverebbe verso il miocardio, l’involucro muscolare che lo fa funzionare. Attenzione, dunque, alle diete intensive perché a chi ha problemi di cuore potrebbe causare un deterioramento momentaneo delle funzioni cardiache. Emerge da uno studio condotto dai ricercatori del Centro di risonanza magnetica dell’Università di Oxford.

La premessa
“Questo tipo di dieta, diventata di moda negli scorsi anni, prevede l’assunzione di 600-800 calorie al giorno ed effettivamente fa perdere peso, riduce la pressione e migliora la condizione dei diabetici – spiega Jennifer Rayner, primo autore della ricerca – ma gli effetti sul cuore non erano mai stati indagati finora”.

La ricerca
Lo studio si è avvalso della risonanza magnetica per verificare l’impatto di una dieta molto restrittiva sul miocardio e la distribuzione del grasso su addome, fegato e muscoli del cuore. Sono state prese in esame 21 persone obese, che hanno seguito una dieta di 600-800 calorie al giorno per due mesi, la risonanza è stata eseguita all’inizio e dopo una e otto settimane. Dopo una settimana il grasso corporeo totale, viscerale e del fegato sono scesi in maniera significativa, contemporaneamente è stato registrato un miglioramento dell’insulino resistenza, calo del colesterolo totale, dei trigliceridi, del glucosio e della pressione. Tuttavia, dopo una settimana il grasso del miocardio è aumentato del 44% con un deterioramento delle funzioni del muscolo cardiaco e nella capacita’ di pompare sangue. Dopo otto settimane la situazione è risultata migliore rispetto al periodo precedente la dieta. Ma, scrivono i ricercatori, è necessario un successivo studio per capire l’effetto della dieta intensiva su persone con problemi di cuore poiché potrebbe provocare insufficienza cardiaca, problemi respiratori e aritmie. Quindi, prima di imbarcarsi in un digiuno del genere bisogna consultare un medico per capire se ci sono le condizioni.

 

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...