Nutri e Previeni 26 Agosto 2025 12:22

Dieta mediterranea ipocalorica ed esercizio moderato riducono del 31% il rischio diabete

L’adozione di una dieta mediterranea con restrizione calorica, combinata a esercizio fisico moderato e supporto professionale, riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 del 31%. Lo rivela lo studio pubblicato su Annals of Internal Medicine.
Dieta mediterranea ipocalorica ed esercizio moderato riducono del 31% il rischio diabete

L’adozione di una dieta mediterranea con restrizione calorica, combinata a esercizio fisico moderato e supporto professionale, riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 del 31%. Lo rivela lo studio clinico multicentrico spagnolo PREDIMED-Plus, a cui partecipa l’Università di Navarra insieme a oltre 200 ricercatori di 22 istituzioni. i risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Annals of Internal Medicine. I risultati derivano dal follow-up di 4.746 adulti di età compresa tra 55 e 75 anni con sovrappeso o obesità e sindrome metabolica, seguiti per sei anni.

E’ possibile prevenire il diabete di tipo 2

Lo studio ha confrontato un gruppo che ha adottato una dieta mediterranea ipocalorica, circa 600 kcal in meno al giorno, con attività fisica regolare e supporto per la perdita di peso, con un gruppo controllo che ha seguito la dieta mediterranea tradizionale senza restrizioni caloriche né indicazioni sull’esercizio. Il gruppo di intervento ha mostrato, oltre alla significativa riduzione del rischio diabetico, una perdita media di peso di 3,3 kg e una riduzione della circonferenza vita di 3,6 cm, rispetto a 0,6 kg e 0,3 cm nel gruppo di controllo. In termini pratici, questo si traduce nella prevenzione di circa tre nuovi casi di diabete ogni 100 partecipanti.

Il diabete di tipo 2 è una crescente emergenza di salute pubblica

Miguel Ángel Martínez-González, uno dei principali ricercatori e professore all’Università di Navarra e ad Harvard, ha sottolineato che questa combinazione di dieta ipocalorica, attività fisica e supporto professionale rappresenta uno strumento efficacissimo per la prevenzione del diabete, con potenziale impatto globale se applicato su larga scala. Il diabete di tipo 2 è una crescente emergenza di salute pubblica, con oltre 530 milioni di persone colpite a livello mondiale, un fenomeno favorito dall’urbanizzazione, invecchiamento della popolazione e aumento di sovrappeso e obesità. La prevenzione è fondamentale per contrastare le complicanze associate, come malattie cardiache, renali e metaboliche.

I benefici cardiovascolari della dieta mediterranea

L’approccio mediterraneo agisce sinergicamente per migliorare la sensibilità all’insulina e ridurre l’infiammazione, mentre il controllo calorico e l’esercizio potenziano ulteriormente questi effetti. Miguel Ruiz-Canela, altro autore, ha evidenziato che si tratta di uno stile alimentare gustoso, sostenibile e culturalmente accettato. Un editoriale pubblicato insieme allo studio da esperte della Temple University ha riconosciuto il valore clinico dell’intervento ma ha segnalato la necessità di adattarlo a contesti non mediterranei, affrontando barriere strutturali come la disuguaglianza nell’accesso a cibi sani e l’ambiente urbano sfavorevole. Lo studio PREDIMED-Plus si inserisce nel solco di precedenti ricerche come il progetto PREDIMED, 2003-2010, che aveva già evidenziato benefici cardiovascolari della dieta mediterranea. I ricercatori suggeriscono che i medici di base possano integrare questi interventi come strategie realistiche, efficaci ed economicamente vantaggiose per prevenire il diabete su larga scala.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...