Nutri e Previeni 19 Luglio 2016 10:36

Dieta mediterranea. I suoi grassi “buoni” difendono dalle malattie

Dieta mediterranea. I suoi grassi “buoni” difendono dalle malattie

dieta mediterraneaE’ appena stata pubblicata sulla rivista Annals of Internal Medicine, una revisione dei dati di studi pubblicati in precedenza nella quale si evidenzia che la dieta mediterranea, ricca di grassi vegetali, cioè quelli ‘buoni’, può proteggere da malattie come cancro al seno, infarto, ictus e diabete. L’analisi è stata condotta da Hanna Bloomfield, dell’Università del Minnesota, che spiega: ”Per anni ci è stato detto di limitare il consumo di grassi di ogni tipo e che i grassi sono comunque qualcosa che fa male alla salute; ma questo ha portato a un aumento dei consumi di carboidrati molto raffinati e parallelamente non ha coinciso con la diminuzione di malattie croniche come il diabete, problemi cardiovascolari e obesità”.

Lo studio
Partendo da questa premessa gli esperti Usa sono andati a vedere se il consumo totale di grassi tipici della dieta mediterranea (soprattutto grassi di origine vegetale – da olio o frutta secca ad esempio – o grassi del pesce e anche quelli saturi dei latticini) in qualche modo fosse associato a ridotto o aumentato rischio di malattie quali cancro, diabete, infarto o ictus. E’ emerso che più si resta fedeli alla dieta mediterranea, indipendentemente dalla quantità di grassi consumati e quindi senza alcun limite per questa tipologia di nutrienti, più si è protetti dalle malattie. Il messaggio è quindi che una dieta sana – come quella mediterranea appunto – può includere tanti grassi e non pone limiti al loro consumo, purché siano grassi ‘buoni’.

Articoli correlati
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Coldiretti stila la black list dei cibi più contaminati e pericolosi per l’uomo: in vetta i semi di sesamo dell’India
Bazzana (responsabile economico Coldiretti): «Necessari controlli mirati per evitare il consumo di prodotti contaminati da residui chimici, micotossine, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine, additivi e coloranti. Richiamo al legislatore per leggi più severe nell’importare prodotti stranieri»
di Federica Bosco
Estate, malattie gastro-intestinali in aumento. Arriva l’Ecm Series “Gusto è salute” per combatterle
La specialista Serena Missori e la chef Marisa Maffei nella serie formativa per medici e operatori sanitari firmata Consulcesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.