Sanità 2 Maggio 2024 14:16

Diabete: presentate al Governo le istanze dei medici e dei pazienti

Dopo aver promosso gli Stati Generali sul Diabete, lo scorso 14 marzo, alla presenza del ministro della Salute, di rappresentanti dell’ISS e di AGENAS, FeSDI, l'Università di Roma Tor Vergata e l'Intergruppo parlamentare Obesità, Diabete e malattie croniche non trasmissibili, sostenuti da oltre 20 tra società scientifiche e associazioni pazienti, mettono nero su bianco le priorità emerse durante il summit
Diabete: presentate al Governo le istanze dei medici e dei pazienti

Non c’è più tempo, bisogna agire subito. È questo lo spirito con cui FeSDI (Federazione delle società diabetologiche italiane), Università di Roma Tor Vergata e Intergruppo parlamentare Obesità, Diabete e malattie croniche non trasmissibili, sostenuti da oltre 20 tra società scientifiche e associazioni pazienti, scrivono al Governo, Parlamento e Regioni esortandoli a un impegno politico, concreto e ambizioso, volto a contenere l’allarmante crescita del diabete nel nostro paese. Roma Tor Vergata e Intergruppo mettono nero su bianco le priorità e, insieme agli attori di primo piano dell’universo diabete (medici, infermieri, dietisti, pazienti, aziende, società civile), firmano un documento programmatico inviato alle principali Istituzioni del Paese.

Accesso equo alle cure e alle tecnologie più innovative per la gestione del diabete

Nel documento si chiede soprattutto: una rete endocrino-diabetologica più forte con adeguate risorse e personale per estendere il modello dei team multiprofessionali di medici, infermieri, dietisti, psicologi e podologi sul territorio nazionale (servirebbero 350-400 centri di questo tipo ognuno dei quali ad assistere circa 15.000 persone). Il tutto sfruttando a pieno il ruolo del diabetologo quale manager della cronicità e intensificando la sua collaborazione multidisciplinare sia con altri specialisti come internisti, cardiologi, nefrologi, neurologi e oculisti, sia con la medicina generale. E ancora: un accesso davvero equo e uniforme alle cure in tutto il paese, al di là della Regione di residenza, della condizione sociale, economica e anagrafica. Ai cittadini vanno garantite le tecnologie più innovative per il monitoraggio del glucosio e la somministrazione di insulina, così come le terapie farmacologiche più avanzate, i cui costi vanno ponderati con il vantaggio di poter ridurre le complicanze del diabete nonché di migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Più risorse per la prevenzione e la diagnosi precoce anche del diabete

Nel documento si chiedono anche maggiori investimenti su prevenzione e diagnosi precoce di tutte le malattie non trasmissibili e in particolare del diabete. Sono necessarie nuove e più impattanti campagne di informazione ai cittadini per la promozione dei corretti stili di vita, nonché ampie iniziative per lo screening. Bisogna insistere sui fattori di rischio modificabili, costruendo ambienti favorevoli alla salute, rendendo l’attività fisica e la sana alimentazione facilmente accessibili. Tra le richiesta anche la concreta digitalizzazione del sistema sanitario, venendo incontro alle esigenze degli utenti. Teleconsulti, teleassistenza, educazione terapeutica via web, condivisione di dati clinici sono strumenti che, secondo gli specialisti, possono contribuire a migliorare la qualità dell’assistenza, aumentandone prossimità e capillarità, e favorendo il continuo dialogo medico-paziente.

Nel documento viene indicata la direzione da seguire

“Gli Stati Generali sul diabete hanno segnato una tappa cruciale per la gestione della cronicità nel nostro Paese”, commenta Riccardo Candido, presidente FeSDI e AMD. “Un confronto intenso tra tutti gli stakeholder del sistema, suggellato dalla firma di un documento che ha indicato chiaramente la direzione da seguire. L’auspicio è che ora seguano atti concreti, il sostegno legislativo e finanziario per una rinnovata politica sul diabete”, aggiunge. “Gli Stati Generali sul diabete sono stati una occasione per discutere di dati epidemiologici, clinici e sociali, che sono fondamentali per comprendere l‘impatto della malattia sulla salute pubblica e individuale”, evidenzia Angelo Avogaro, presidente SID e past president FeSDI. “Questa comprensione più approfondita aiuta a identificare le aree in cui sono necessari interventi prioritari: prevenzione, diagnosi precoce, identificazione dei soggetti a rischio, gestione ottimale della malattia, e l’accesso alle cure. I lavori svolti hanno permesso di evidenziare le criticità da risolvere per contribuire ad invertire la tendenza epidemiologica”, aggiunge.

Un passo fondamentale per mettere il tema al centro dell’agenda istituzionale

“L’impegno contro il diabete richiede un lavoro comune su più fronti”, dichiara la Sen. Daniela Sbrollini, presidente Intergruppo Parlamentare Obesità, Diabete e malattie croniche non trasmissibili e vicepresidente della X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro e previdenza sociale del Senato. “Gli obiettivi individuati attraverso gli Stati Generali sul diabete rappresentano il risultato di un impegno condiviso con tutti i soggetti interessati e la politica ha il compito di rispondere in modo deciso a questa emergenza”, aggiunge.  “Il lavoro svolto negli Stati Generali sul diabete – dichiara l’On. Roberto Pella, Presidente Intergruppo Parlamentare Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili e vicepresidente vicario di ANCI – è un passo fondamentale per mettere il tema al centro dell’agenda istituzionale secondo un approccio olistico e multisettoriale, volto a garantire alle persone con diabete gli stessi diritti delle persone sane, portando avanti un’alleanza tra tutti i soggetti coinvolti e promuovendo a tutti i livelli di governo la cultura dei sani stili di vita e della prevenzione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...