Salute 26 Giugno 2024 14:51

Dengue: 2024 da record, negli Usa alert ai medici

Alzare il livello di attenzione sulla dengue dal momento che l'andamento dell'infezione nel 2024 è da record. E' il messaggio lanciato dai funzionari sanitari Usa ai medici, dopo che nella regione delle Americhe in 6 mesi è già stato sforato il numero massimo di casi storicamente segnalati in un anno
Dengue: 2024 da record, negli Usa alert ai medici

Alzare il livello di attenzione sulla dengue dal momento che l’andamento dell’infezione nel 2024 è da record. E’ il messaggio lanciato dai funzionari sanitari Usa ai medici, dopo che nella regione delle Americhe in 6 mesi è già stato sforato il numero massimo di casi storicamente segnalati in un anno, come evidenzia l’ultimo aggiornamento epidemiologico della Paho (Pan American Health Organization), il ‘braccio’ regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). “L’incidenza globale della dengue nel 2024 è stata la più alta mai registrata per questo anno solare”, hanno evidenziato i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie in un avviso.

I paesi delle Americhe hanno segnalato oltre 9,7 milioni di casi di dengue

L’agenzia statunitense ricorda che finora nel 2024 i Paesi delle Americhe hanno segnalato più di 9,7 milioni di casi, il doppio rispetto al 4,6 milioni di casi denunciati in tutto il 2023. Il virus, che si diffonde attraverso le zanzare, è in aumento in tutto il mondo, aiutato dai cambiamenti climatici. Tanto che per esempio Porto Rico ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria pubblica a marzo. La dengue rimane meno comune negli Stati Uniti continentali, ma nei 50 Stati finora quest’anno si sono verificati 3 volte più casi rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La maggior parte erano infezioni che i viaggiatori hanno contratto all’estero e i funzionari notano che non ci sono prove di un’epidemia in corso.

I Cdc hanno raccomandato ai medici di conoscere i sintomi della dengue

Ma i funzionari avvertono anche che le zanzare locali rappresentano una minaccia. I Cdc hanno dunque raccomandato ai medici di conoscere i sintomi, porre domande su dove hanno viaggiato di recente i pazienti e prendere in considerazione la possibilità di ordinare test per la dengue quando appropriato. In tutto il mondo, lo scorso anno sono state segnalate più di 6,6 milioni di infezioni da circa 80 Paesi. Secondo l’Oms, nei primi 4 mesi di quest’anno sono stati segnalati 7,9 milioni di casi e 4mila decessi. Il carico del virus è stato particolarmente intenso nelle Americhe, inclusi Brasile e Perù.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...