Sanità 18 Aprile 2019 16:04

Def, confermati payback e nuovi criteri di contrattazione del prezzo dei farmaci

Trova conferma il Tavolo tecnico di lavoro sui farmaci e i dispositivi medici, con l’assoluta priorità di individuare le soluzioni più adeguate per i contenziosi in essere che riguardano le procedure del payback farmaceutico

C’è spazio anche per il farmaco nella bozza del Programma nazionale di riforma (Pnr) contenuto nel nuovo Def approvato dal Consiglio dei Ministri. In materia di governance della spesa sanitaria, trova infatti conferma il Tavolo tecnico di lavoro sui farmaci e i dispositivi medici, con l’assoluta priorità di individuare le soluzioni più adeguate per i contenziosi in essere che riguardano le procedure del payback farmaceutico. A tale proposito, si ribadisce e chiarisce che il monitoraggio della spesa e il calcolo della quota di mercato di ciascun produttore saranno calcolati in base alle fatture elettroniche emesse nell’anno solare di riferimento rilevate dall’Aifa. Nelle poche righe dedicate alla materia, si accenna anche al riparto dell’eventuale disavanzo rispetto agli obiettivi, che sarà a carico per il 50% delle aziende produttrici (secondo le rispettive quote di mercato) e per l’altro 50% a carico delle Regioni nelle quali si è registato lo sforamento del tetto di spesa.

A proposito del lavoro che il Tavolo tecnico sui farmaci e i dispositivi medici dovrà svolgere per individuare “adeguate soluzioni dei contenziosi in essere in relazione ai provvedimenti legislativi ed amministrativi relativi alle procedure di payback farmaceutico”, il documento rimane piuttosto generico, facendo cenno a una nuova modalità di calcolo degli scostamenti dai vincoli della spesa farmaceutica per acquisti diretti relativi al 2018, all’adeguamento dei criteri di contrattazione del prezzo dei farmaci rispetto ai livelli di innovazione del mercato e alla definizione di “specifiche direttive per l’acquisizione delle categorie merceologiche (sanitarie), in modo da rendere maggiormente trasparenti e condivise le migliori esperienze da parte del Comitato Guida del Tavolo dei Soggetti aggregatori”.

 

Articoli correlati
DEF e sanità, aumentano i contratti e i posti per la formazione specialistica. Più fondi per farmaci innovativi
Il documento è ora al vaglio di Montecitorio. Spazio anche a risorse per fronteggiare ondata profughi di guerra
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)
Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...