Contributi e Opinioni 9 Luglio 2020 16:44

Ddl aggressioni, UGL Sanità: «Soddisfatti ma non abbassare la guardia. Occorre rafforzare i controlli»

«Si vigili perché, dopo l’approvazione, venga applicata con il massimo della severità e in ogni occasione. Proteggere gli operatori della sanità è compito imprescindibile delle istituzioni di una Nazione civile» sottolinea Gianluca Giuliano, Segretario UGL Sanità

Circa 1.338 aggressioni ai danni di operatori sanitari dipendenti del SSN, una media di circa 4 al giorno. È il drammatico quadro per l’anno 2019, certificato dalle denunce dell’Inail, che disegna i rischi sempre maggiori per i lavoratori e professionisti impegnati a garantire servizi di cura e accoglienza per i propri concittadini.

«Di fronte a questi numeri – dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della Ugl Sanità – accogliamo con soddisfazione il via libera in commissione Igiene e Sanità del Senato al Ddl contenente disposizioni per la tutela della sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. Manca ancora l’approvazione definitiva di Palazzo Madama, per la conversione in legge, e l’augurio è che questo accada al più presto senza perdere ulteriore tempo. Pene di reclusione fino a 16 anni e multe saranno certamente un deterrente ma non bisogna abbassare la guardia. C’è bisogno che nelle strutture sanitarie venga rafforzato il controllo, con uomini e mezzi tecnologici, per mettere in sicurezza i lavoratori. Sono loro il vero fronte su cui poggia la struttura del SSN eppure spesso, lo dimostrano i tanti fatti di cronaca che li hanno visti coinvolti da incolpevoli vittime, sono stati abbandonati. Bisogna educare i cittadini al rispetto di chi ha scelto la strada di una professione al servizio degli altri. Sarebbe utile portare all’esterno, oltre alle belle parole di encomio per il sacrificio degli operatori sanitari, anche le storie di generosità e professionalità che li contraddistinguono da Nord a Sud dell’Italia. Bene dunque per il percorso che la legge Antiviolenza sta facendo. Ma si vigili perché, dopo l’approvazione, venga applicata con il massimo della severità e in ogni occasione. Proteggere gli operatori della sanità è compito imprescindibile delle istituzioni di una Nazione civile». 

Articoli correlati
No vax sempre più aggressivi: nel mirino medici, giornalisti e politici
Intimidazioni, minacce e aggressioni: sale la tensione. L'assessore alla Sanità del Lazio: «Chi finisce in terapia intensiva e ha rifiutato il vaccino si paghi il ricovero»
Da UGL Sanità e Medici nasce UGL Salute. Capone: «Alle porte grande sfide»
Gianluca Giuliano nominato Segretario Nazionale della nuova Ugl Salute: «Continueremo a lavorare per un nuovo SSN, per l'adeguamento degli stipendi alla media europea e per la sicurezza sui luoghi di lavoro»
Carenza operatori, UGL: «SSN non competitivo a livello europeo. Adeguare retribuzioni»
La grande fuga dalla sanità italiana. È quella che da anni spinge medici e infermieri a accettare incarichi meglio remunerati al di fuori dei confini. Ma in questo percorso da emigranti i professionisti non sono soli, visto che anche tanti pazienti hanno deciso di rivolgersi a strutture sanitarie estere. In una nota la posizione dell’UGL […]
Recovery plan, Giuliano (UGL): «Amareggiati, solo nove miliardi su 200 alla sanità. Governo prepara la strada al MES?»
«Il ministro Speranza dovrebbe riflettere sul peso avuto dal suo dicastero nella suddivisione delle risorse presenti nella bozza» spiega Gianluca Giuliano, Segretario UGL Sanità
Covid-19, UGL Sanità: «Bene Ddl che introduce scudo penale per operatori sanitari. Sul tema politica in ritardo»
L’UGL Sanità valuta positivamente la possibilità che si dia agli operatori della sanità impegnati nella lotta al Covid-19 la tutela giuridica dello scudo penale. «Apprendiamo – dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Sanità – che è stato presentato un disegno di legge denominato “Disciplina temporanea della responsabilità degli esercenti le professioni e le attività […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio