Sanità 14 Febbraio 2020 05:00

Ddl aggressioni, Cisl Medici Lazio: «Possiamo ritenerci soddisfatti, accolte le nostre proposte»

«Ringraziamo quanti hanno creduto nella nostra battaglia di civiltà» scrivono in una nota Luciano Cifaldi, Segretario della Cisl Medici Lazio, e Benedetto Magliozzi, Segretario della Cisl Medici di Roma Capitale/Rieti

«Se il testo del ddl contro la violenza sugli operatori sanitari non sarà stravolto o addolcito in Aula possiamo dichiararci soddisfatti». È il commento di Luciano Cifaldi, Segretario della Cisl Medici Lazio, e Benedetto Magliozzi, Segretario della Cisl Medici di Roma Capitale/Rieti, all’approvazione del testo da parte delle Commissioni Giustizia e Affari Sociali.

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI, OK IN COMMISSIONI CAMERA AL DDL SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SANITARIO. MA NON MANCANO LE POLEMICHE…

«No alla qualifica di pubblico ufficiale a medici e personale sanitario e socio sanitario in servizio, ma sì a tutte le tutele che la qualifica di pubblico ufficiale comporta – riassumono Cifaldi e Magliozzi in una nota -. Queste alcune delle principali modifiche apportate al testo che dovrebbe essere discusso alla Camera il 21 febbraio. Le integrazioni prevedono la procedibilità di ufficio e l’inasprimento delle pene per chi commette aggressioni ai danni di medici, infermieri e del personale in servizio. Inoltre alle ASL ed alle Aziende sanitarie viene dettato l’obbligo di costituirsi parte civile».

«Il testo – aggiungono – raccoglie le proposte che la Cisl Medici aveva avanzato nelle diverse sedi istituzionali ed aveva portato alla attenzione dell’opinione pubblica con una importante campagna mediatica di informazione. Ringraziamo quanti hanno creduto nella nostra battaglia di civiltà. I nostri iscritti che sono intervenuti con interviste e suggerimenti e ci hanno invitato a non mollare. Quei politici che hanno dato riscontro alle nostre istanze ed hanno stimolato il dibattito nelle sedi istituzionali. Quei direttori di testate giornalistiche che ci hanno ospitato nelle loro pagine senza chiederci mai quale fosse il nostro orientamento politico ed ai quali noi stessi ci siamo rivolti con fiducia e senza fare ipocriti distinguo perché era ed è una battaglia di civiltà e non servono inutili slogan divisivi» conclude il comunicato della Cisl Medici Lazio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Accordo Specialistica ambulatoriale, Cisl medici Lazio presenta ricorso al Tribunale Civile di Roma
«Dopo i ricorsi presentati dalla Cisl medici, la regione finalmente apre al tavolo del rinnovo dell’accordo regionale integrativo della specialistica ambulatoriale». È quanto fa sapere il sindacato in una nota. «È del 2 dicembre u.s. la lungamente attesa comunicazione della Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio-Sanitaria – Area Risorse Umane che richiede alla OOSS firmatarie […]
Ricetta elettronica, Cisl medici Lazio: «Bene l’interrogazione di Fabio Capolei»
«La Cisl Medici comunica il proprio apprezzamento per l’interrogazione a risposta scritta che Fabio Capolei, consigliere regionale e vice presidente della commissione sanità, ha presentato al presidente della giunta regionale e all’assessore alla sanità sul tema della ricetta dematerializzata». Così in un comunicato la Cisl Medici Lazio. «La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale  […]
Prorogati contratti in scadenza per l’emergenza Covid, Cisl medici Lazio: «Vigileremo sull’accordo»
Firmato oggi l'accordo sindacale per la proroga dei precari del servizio sanitario regionale del Lazio
Ricettari cartacei, Cisl Medici Lazio: «Malfunzionamento sistema informatizzato che dovrebbe sostituirli»
La Cisl Medici, nei suoi rappresentanti Dott. Giuseppe Pergola, Dott. Nicola Buonaiuto, Dott. Benedetto Magliozzi e il segretario generale Cisl Medici Lazio Dott. Luciano Cifaldi, ha chiesto chiarimenti relativamente al divieto di utilizzo dei ricettari cartacei “rossi” nelle aziende sanitarie regionali. Ciò è stato fatto con «una nota inviata martedì 19 ottobre al Direttore regionale […]
«Ecco perché ampliare l’obbligo del vaccino anti-Covid è possibile»
Intervista all'avvocato Fabio Frattini, penalista di Tivoli e componente della Giunta Nazionale dell'Unione Camere Penali Italiane (UCPI)
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio