Lavoro e Professioni 30 Giugno 2021 12:34

Dalle Case di Comunità 4.0 all’indagine su italiani e professionisti sanitari, le attività della Fondazione Italia in Salute

La Fondazione presieduta da Federico Gelli sta lavorando all’aggiornamento del manuale sulla legge 24/17 sulla responsabilità professionale. Il terzo “Quaderno” della collana sarà dedicato al tema dell’innovazione digitale in sanità
Dalle Case di Comunità 4.0 all’indagine su italiani e professionisti sanitari, le attività della Fondazione Italia in Salute

Progetti di ricerca, una nuova edizione dei Quaderni, un paper e tanto altro. Con l’avvento della stagione estiva non si interrompono ma anzi si moltiplicano le iniziative della Fondazione Italia in Salute presieduta da Federico Gelli che nei giorni scorsi ha visto riunito il Consiglio di Amministrazione.

Attesa per il secondo paper della Fondazione dedicato alla Casa della Comunità 4.0 che nelle prossime settimane verrà diffuso a tutti gli interlocutori istituzionali che si occupano di sanità nel Paese, un prezioso contributo di idee e proposte che arriva in un momento nevralgico per l’attuazione del PNRR.  «Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedica importanti risorse all’implementazione di queste strutture: ne saranno create altre 1.288 entro il 2026 per averne una ogni 20mila abitanti – spiega Gelli a Sanità Informazione -. Nel nostro paper andremo ad esaminare l’importanza che potrà giocare l’innovazione tecnologica nel potenziamento di queste strutture. Una parte di questo ragionamento sarà sviluppata nel terzo “Quaderno” della collana pubblicata dalla Fondazione dedicato al tema dell’innovazione digitale in sanità. L’obiettivo è fornire ai decisori politici delle proposte valide per non sprecare la grande opportunità dei fondi europei».

Altro tema su cui si concentrerà la Fondazione Italia in Salute è quello della responsabilità professionale dei sanitari: nel corso del CdA è stato illustrato lo stato di avanzamento della versione 2021 del Manuale sulla legge 24/17 pubblicato con Giuffré Editore e promosso dalla Fondazione Italia in Salute che sarà aggiornato dopo l’emanazione degli ultimi decreti attuativi (relativi alle assicurazioni) al momento all’esame della Conferenza Stato Regioni. «L’aggiornamento sarà l’occasione per fare il punto sul tema della responsabilità professionale, anche alla luce di importanti novità come lo scudo penale contenuto nel Dl 44 del primo aprile o di sentenze importanti» spiega Gelli.

Infine, altra novità è l’avvio di progetti di ricerca che verranno a concretizzarsi nella seconda metà del 2021: «Voglio sottolineare uno di questi progetti che verterà su una indagine demoscopica sull’atteggiamento degli italiani verso i professioni sanitari e in particolare i medici nel corso di questi mesi di pandemia», conclude Gelli.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio