Sanità 4 Settembre 2017 17:15

Dalla Regione inviati 1.500 flaconi di farmaco salvavita con destinazione Kabul

Il volo con direzione Kabul è partito in questi giorni dall’aeroporto Marconi di Bologna carico di 1.500 flaconi: 1 milione e mezzo di unità eccedenti di Fattore VIII utili per il trattamento dell’emofilia e di altre malattie emorragiche congenite. Un aiuto che permetterà di curare i 300 bambini assistiti nel nuovo Centro pediatrico “Indira Gandhi”.

La Regione Emilia-Romagna ha risposto così alla richiesta arrivata dal Governo afghano al Ministero della Salute. “Siamo davvero contenti di poter aiutare i bambini di questo ospedale- sottolinea l’assessore alle Politiche per la salute, Sergio Venturi-. Molti pazienti con emofilia a livello mondiale non ricevono cure adeguate perché i loro Paesi non dispongono di sufficienti quantità di questi farmaci salvavita. L’emofilia- spiega Venturi- è provocata dalla mancanza o scarsità di fattori di coagulazione: grazie ai nostri donatori di sangue noi abbiamo eccedenze di Fattore VIII, un derivato del plasma che favorisce la coagulazione, e possiamo così aiutare i Paesi che ne sono carenti. Ancora una volta- chiude l’assessore- l’Emilia-Romagna è in prima linea, quando si parla di solidarietà”.

L’Emilia-Romagna, che con il Centro regionale sangue è impegnata dal 2009 in progetti nazionali per fornire Fattore VIII a Paesi carenti, il 31 dicembre 2016 aveva in eccedenza 13.755 flaconi da 1.000 unità di Fattore VIII: ben oltre, quindi, il fabbisogno regionale per la cura dei propri pazienti.

I 1.500 flaconi inviati ora a Kabul serviranno non solo a gestire gli episodi acuti di emorragie e i casi di emergenza, ma anche a potenziare l’attività chirurgica del Centro pediatrico “Indira Gandhi”, la cui attività è crescita molto negli ultimi anni: dal 2012 il numero di bambini seguiti è aumentato di dieci volte (provengono anche da aree geografiche a notevole distanza da Kabul, per esempio da Herat, che dista 814 chilometri, e da Farah, lontana 947 chilometri).
L’invio da parte della Regione si inserisce in un obiettivo più ampio, promosso a medio-lungo termine dal Centro nazionale sangue, che punta a potenziare la struttura di Kabul e a favorire la nascita di strutture periferiche per facilitare l’accesso alle cure dei pazienti emofilici.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”