Salute 21 Novembre 2019 16:10

Dal Sud si emigra anche per curarsi. AIL: «Mobilità sanitaria e assistenza domiciliare sono criticità»

Sono i temi della mobilità sanitaria e i servizi alla persona il filo conduttore dell'incontro "Curare è prendersi cura. La salute al centro", organizzato da Ail. Durante il convegno è arrivata anche la richiesta al legislatore di introdurre il diritto all'oblio per le persone guarite da gravi malattie

Sono 800mila i ricoveri fuori regione solo nel 2016, 218 mila le persone che dal Sud sono dovute emigrare al Nord per accedere a cure che altrimenti non sarebbero riusciti ad ottenere, con pesanti ricadute non solo sulla loro salute ma anche con un aggravio delle finanze pubbliche. Questi i dati del Rapporto sui ricoveri ospedalieri 2017 presentati durante il convegno “Curare è prendersi cura. La salute al centro”, organizzato da Ail in occasione dei suoi primi cinquanta anni presso il palazzo WEGIL di Roma, con altre associazioni impegnate nel settore, Aism, Antea, Fiagop, Fnopi, Uniamo e Human Foundation.

Sono i temi della mobilità sanitaria e i servizi alla persona il filo conduttore dell’incontro, servizi che attualmente sono per la maggior parte demandati alle organizzazioni no profit, nel 2015 ben 11 mila in tutta Italia secondo l’Istat. Associazioni maggiormente presenti al centro nord e metà di quelle operanti nel settore sanitario sono dedite ad assistere persone che si trovano in condizioni di debolezza o difficoltà.

LEGGI: SANITÀ, AL SUD «LA TEMPESTA PERFETTA È SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI»

«La mobilità sanitaria e l’assistenza domiciliare sono criticità importanti, di cui dobbiamo discutere tutti insieme per poi parlarne con le istituzioni, proprio in questo periodo impegnate nella redazione del patto della salute 2019 – ha detto Sergio Amadori, presidente di AIL -. Vogliamo che queste tematiche siano condivise per arrivare a soluzioni che possano rendere meno doloroso il peso della malattia sui pazienti e le famiglie, un peso non solo patologico ma anche economico».

Ail, da cinquanta anni impegnata nell’assistere i malati di leucemia, linfoma e mieloma, come risposta a questi problemi offre ospitalità nelle case-alloggio, si fa carico dei costi di trasferimento tra casa ed ospedale occupandosi anche dell’organizzazione del servizio, fornisce direttamente assistenza domiciliare e viaggi solidali per raggiungere i luoghi di cura.

Servono però nuove soluzioni, alleggerire la burocrazia, aumentare le risorse, investire sulla preparazione, costruire strutture e per questo c’è bisogno dello Stato, delle istituzioni, questo chiedono le associazioni presenti all’incontro.

«È importante che tra le associazioni e le istituzioni vi sia un dialogo costante, perché molto spesso chi conosce bene i problemi conosce bene anche le soluzioni- risponde Marialucia Lorefice, presidente della commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati alle richieste delle associazioni presenti -. Quattro miliardi e mezzo vengono spesi in mobilità sanitaria, questo vuol dire che qualcosa non funziona. Dobbiamo forse ripensare il sistema e ripartire diversamente le risorse, con maggiore omogeneità».

Arriva in chiusura della mattinata la richiesta al legislatore, raccolta dalla Lorefice, di introdurre il diritto all’oblio per le persone guarite da gravi malattie, affinché della patologia non ne rimanga segno nemmeno in tutti quei rapporti della vita quotidiana che potrebbero essere influenzati e compromessi dalla notizia di una malattia ormai guarita.

Articoli correlati
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
sAIL camp, la riabilitazione dei pazienti onco-ematologici passa dal mare e dalla vela
Con il progetto promosso da AIL Brescia i pazienti ematologici avranno l’opportunità di vivere due giorni a contatto con la natura, verranno proposte attività di carattere sportivo e laboratoriale, sarà organizzata un’uscita in barca a vela che consenta al paziente di riprendere metaforicamente il timone della propria vita
Malattie rare e oncoematologiche, UNIAMO e FAVO: ok a mozione traguardo importante
Approvata ieri in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL
Covid, calano ancora i ricoveri (-23,1%). È il dato migliore delle ultime 6 settimane
Migliore (Fiaso): «L’arrivo dei vaccini bivalenti potrà dare ora un ulteriore contributo nella lotta al virus: ripartire con vigore con la campagna vaccinale per immunocompromessi e anziani»
Covid, Fiaso: «Giù del 20% i ricoveri nell’ultima settimana, -22% nelle terapie intensive»
Le terapie intensive segnano un -22% rispetto alla settimana precedente e un indice di occupazione del 4,4%. In calo del 27% i ricoveri Covid pediatrici negli ospedali aderenti al network sentinella di Fiaso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio