Nutri e Previeni 7 Luglio 2015 08:11

Dal fornaio la spesa è salutistica

Dal fornaio la spesa è salutistica

shutterstock_125342891Integrale, a lunga lievitazione, senza grassi, con poco sale, al kamut; cresce la richiesta di pane ad alto valore nutrizionale e con valenze salutistiche. Mentre il pane tradizionale mantiene le posizioni, si riscontra un +7% per quello con valore aggiunto. È quanto emerge dalla ricerca “Il mercato della pizza artigianale, del pane e della pasticceria industriale e artigianale”, promossa da Aibi, l’Associazione italiana Bakery Ingredients, ed elaborata da Databank.

“Dal fornaio gli italiani sono sempre più attenti alla forma fisica e alla qualità, in un’ottica di risparmio”, sottolinea l’associazione associata ad Assitol. La ricerca precisa come siano sempre più apprezzate le varianti salutistiche e ad alto valore nutrizionale (a lunga lievitazione, senza grassi, con poco sale, integrale, a km 0), anche con la riscoperta delle specialità tipiche e regionali. Per contenere i prezzi, si prediligono le piccole pezzature. Sale anche l’interesse per il pane biologico, che cresce di oltre il 2%. Inoltre, l’aumento di disturbi dell’alimentazione ha prodotto un nuovo filone, quello dei prodotti senza glutine e a base di cereali alternativi al frumento (kamut, farro), il cui giro d’affari vale oggi circa 250 milioni di euro (+18%).

Secondo Aibi, la tendenza, nei prossimi anni, è quella di un ulteriore aumento del pane particolare. Si fanno poi strada i sostitutivi del pane (grissini, crackers, pani morbidi), che lo scorso anno hanno segnato un +0,9; e la ricerca Databank prevede una crescita dell’1,2 nel 2015. Nonostante la crisi faccia ancora sentire i suoi effetti, il pane fresco artigianale resta il più amato dagli italiani (86,5%). Negli ultimi sei anni, però, le difficoltà economiche hanno portato ad un consumo medio pro capite tra gli 85 ed i 90 grammi, con un calo di venti grammi circa rispetto al 2009. Rispetto al 2014, la riduzione è del 3,8%, sottolinea infine la ricerca Databank-Aibi.

Articoli correlati
Diabete in gravidanza: un aiuto dai pistacchi
Uno studio condotto su donne con diabete mellito gestazionale ha evidenziato che mangiare pistacchi potrebbe essere utile a tenere sotto controllo la glicemia – i livelli di zucchero nel sangue. I risultati sono stati presentati nel corso della Academy of Nutrition and Dietetics’ 2017 Food & Nutrition Conference & Expo a Chicago. Lo studio L’aumento […]
Meno sale ma con gusto!
Vuoi mangiare con meno sale senza sacrificare il gusto? Prova a salare l’acqua della pasta dopo averla calata, negli ultimi due minuti di cottura: gli spaghetti assorbiranno il sale soltanto nella parte più esterna, ma la sapidità percepita mangiandoli sarà comunque uguale, anche se sarà molto minore il sale ingerito. Il trucco è di Furio Brighenti, docente di Scienza degli Alimenti all’Università di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...