Salute 4 Ottobre 2018 14:37

Criosauna. Bertocchi (chinesiologo): «A -170° per combattere invecchiamento, osteoporosi e problemi cardiovascolari»

«La temperatura percepita è di -7 gradi e prima dell’utilizzo è sempre  consigliato un consulto medico». L’intervista al chinesiologo Gherardo Bertocchi
di Isabella Faggiano

«È un’alleata della bellezza e del benessere muscolare, favorisce l’attività cardiovascolare e possiede grandi proprietà antinfiammatorie». Gherardo Bertocchi, chinesiologo compensativo adattivo e responsabile tecnico-scientifico nazionale Fit and Go, descrive così le principali proprietà benefiche della criosauna, «un macchinario innovativo – ha spiegato l’esperto – che raggiunge temperature fino a 170-175 gradi centigradi sotto lo zero».

Ma com’è possibile raggiungere temperature così basse? «Attraverso un constante rilascio di azoto – ha risposto Bertocchi -. Anche se la temperatura percepita da una persona all’interno della criosauna è di circa -7 gradi».

Per sottoporsi al trattamento è possibile indossare solo intimo di cotone e calde galoches, rimanendo in piedi e lasciando fuori la testa e le mani. «La sensazione di fastidio che potrebbe derivare dalla bassa temperatura percepita –  ha detto l’esperto – può variare da soggetto a soggetto, a seconda di come l’individuo percepisce normalmente il freddo».

Provare per credere: «Tutto sta nel cominciare – ha assicurato il responsabile tecnico-scientifico nazionale Fit and Go –  solo la prima volta potrebbe accadere di percepire una sensazione strana, soprattutto perché non si conosce l’applicazione. Successivamente si sentirà solo il benessere, un benessere a  cui molti non riescono più a rinunciare».

LEGGI ANCHE: MEDICINA ESTETICA: BOOM BOTOX TRA GLI UOMINI, PEELING E LABBRA PER LE MINORENNI

Ma quali sono i benefici di restare a -170 gradi? «Il freddo improvviso – ha aggiunto il chinesiologo – richiama il sangue verso gli organi nobili per proteggerli, arricchendolo di enzimi, ossigeno e nutrienti. Usciti dalla cabina si attiverà la vasodilatazione, che porterà tutte le sostanze positive raccolte dal sangue alle parti più periferiche del corpo».

«Oltre ad applicazioni per migliorare la bellezza, in ambito sportivo, per il recupero muscolare o per il trattamento delle infiammazioni post-allenamento, la criosauna può essere utilizzata per alleviare problemi di ansia o di natura psicologica. Il macchinario – ha commentato Bertocchi – permette un rilascio di neurotrasmettitori che contribuiscono al rilassamento della persona».

E tutti questi benefici possono essere ottenuti in pochissimo tempo: «La durata della criosauna può variare da uno a tre minuti. Si arriva a sedute di 4 minuti – ha specificato il chinesiologo – solo per sportivi professionisti che la utilizzano anche tutti i giorni, come alcuni calciatori di Serie A». La terapia del freddo made in Usa è, infatti, l’elisir segreto di Cristiano Ronaldo, giocatore della Juventus.

Ma se per molti è un vero toccasana, per altri potrebbe non essere adeguata: «La criosauna – ha sottolineato Bertocchi – è controindicata in presenza di infezioni di tipo acuto in corso con processi batterici o virali,  nel caso di patologie cardiache importanti o per i portatori di pace-maker. Per il trattamento di altre patologie, invece, soprattutto quelle di natura infiammatoria è fortemente indicata. Ma qualunque sia il suo impiego, medico, sportivo o di bellezza, prima di mettere piede  in una criosauna – ha concluso il chinesiologo –  sarà meglio chiedere consiglio al proprio medico».

Articoli correlati
Benessere e giovinezza con il freddo: cos’è la criosauna total body?
Pochissimi minuti in una cabina 100% elettrica a -95 gradi: arriva a Roma la nuova formula criosauna che fa bene a corpo e spirito
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio