One Health 17 Giugno 2025 12:16

Creata una mappa dell’interazione tra le nanoparticelle e i polmoni

Una “mappa” dettagliata dell’interazione tra le nanoparticelle e i polmoni. E’ quella creata da un team internazionale di ricercatori in uno studio pubblicato sulla rivista ACS Nano
Creata una mappa dell’interazione tra le nanoparticelle e i polmoni

Una “mappa” dettagliata dell’interazione tra le nanoparticelle e i polmoni. E’ quella creata da un team internazionale di ricercatori in uno studio pubblicato sulla rivista ACS Nano. Le nanoparticelle possono essere prodotte dall’uomo o presenti naturalmente nell’aria, ma questi materiali ultrafini di dimensioni inferiori ai 100 nanometri, circa mille volte più sottili di un capello umano, rappresentano una sfida crescente per la salute pubblica. Per le loro dimensioni microscopiche, le nanoparticelle sono in grado di penetrare in profondità nei polmoni e di interagire direttamente con i tessuti cellulari, provocando potenzialmente infiammazioni, danni tissutali, fibrosi o persino tumori.

L’uso della microscopia correlativa per studiare il potenziale infiammatorio

Per comprendere e prevenire questi effetti, è fondamentale osservare da vicino come le nanoparticelle si comportano una volta entrate in contatto con le cellule polmonari. E per farlo, servono strumenti di indagine straordinariamente sofisticati. È il caso della microscopia correlativa (CLEM, Correlated Light and Electron Microscopy), una tecnica che combina diversi tipi di microscopia per offrire una visione completa — morfologica e funzionale — delle interazioni tra materia biologica e nanoparticelle. Nello studio i ricercatori hanno sviluppato un nuovo approccio CLEM potenziato, applicato allo studio dei nanotubi di diossido di titanio (TiO₂ NTs), nanomateriali noti per il loro potenziale infiammatorio e classificati come possibili cancerogeni.

Analisi delle risposte cellulari a più livelli di scala

“Il nostro obiettivo era costruire una ‘mappa’ dettagliata dell’interazione tra le nanoparticelle e i polmoni, capace di spiegare sia la risposta biologica iniziale che gli effetti più profondi a livello molecolare”, spiega Rok Podlipec, primo autore dello studio. Grazie alla combinazione di più tecniche di imaging all’avanguardia — dalla microscopia a fluorescenza confocale con risoluzione nanoscopica (CLSM, FLIM, fHSI) fino all’analisi chimica elementare con radiazione di sincrotrone (SR μXRF e STXM) — è stato possibile analizzare le risposte cellulari a più livelli di scala, dai tessuti fino alle singole molecole. “Questo approccio integrato ci consente di collegare struttura e funzione, unendo informazioni morfologiche e chimiche con una precisione che fino a poco tempo fa era impensabile”, sottolinea Alessandra Gianoncelli, responsabile della beamline TwinMic di Elettra Sincrotrone Trieste.

Le cellule polmonari e le nanoparticelle interagiscono in modi complessi

“Con Elettra 2.0 avremo a disposizione, nello stesso centro, nuove tecnologie e tecniche avanzate ancora più efficaci che ci aiuteranno a studiare questi processi in modo ancora più dettagliato”, aggiunge Gianoncelli. In particolare, le misure di Scanning Transmission X-ray Microscopy (STXM) e Low Energy Micro-X-ray Fluorescence (LE-μXRF) sono state effettuate presso la beamline TwinMic del laboratorio Elettra Sincrotrone Trieste, mentre le immagini ad altissima risoluzione sono state ottenute anche grazie alla microscopia a ioni di elio (HIM) e alla microscopia elettronica a scansione (SEM). I risultati rivelano che le cellule polmonari interagiscono con queste nanoparticelle in modi complessi: i nanotubi tendono ad aggregarsi sulla superficie cellulare e a legarsi con materiali biologici come il DNA, contribuendo ad attivare risposte immunitarie.

Un passo importante nella comprensione delle interazioni tra nanoparticelle e tessuti umani

In particolare, si è osservata la formazione di strutture fibrose simili alla fibrina, segno di una possibile reazione infiammatoria acuta. Inoltre, è stato riscontrato l’accumulo localizzato di ferro e di altri elementi essenziali nelle zone di contatto, a indicare alterazioni molecolari significative nell’ambiente cellulare circostante. Questo studio rappresenta un passo importante verso una comprensione più profonda delle interazioni tra nanoparticelle e tessuti umani, e apre la strada allo sviluppo di nuovi protocolli di valutazione del rischio per le sostanze nanostrutturate. La microscopia correlativa multimodale, che integra luce, elettroni e ioni, si conferma così uno strumento prezioso per la ricerca biomedica e per la tutela della salute nei contesti industriali ed ambientali in cui l’esposizione a nanoparticelle è più elevata.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”