Salute 1 Aprile 2022 15:22

Iss, ricoveri in aumento e Rt mai così alto da fine dicembre

L'ultimo monitoraggio Iss-ministero della Salute mostra un aumento dei ricoveri per Covid e un aumento dell'indice Rt a 1,24
di Redazione
Iss, ricoveri in aumento e Rt mai così alto da fine dicembre

Continua a calare, seppur lievemente, l’incidenza settimanale dei casi di Covid a livello nazionale. Mentre i ricoveri, sia nei reparti di terapia intensiva che in quelli in area medica, sono in aumento. In crescita record, o almeno è così dalla fine dello scorso dicembre a oggi, l’indice di trasmissibilità Rt pari a 1,24 (range 1,14 – 1,31). Questi sono i dati più significativi del monitoraggio settimanale dell’Istituto superiore di sanità (Iss) e del ministero della Salute.

Rt medio da record, ma così alto dall’inizio dell’anno

Dal 25 al 31 marzo l’incidenza registrata è di 836 casi ogni 100.000 abitanti, mentre la settimana precedente erano 848 ogni 100.000 abitanti. Nel periodo 9-22 marzo 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici ha raggiunto la soglia di 1,24, un valore mai raggiunto da quando è iniziato l’anno nuovo. Il valore di Rt si era infatti mantenuto sempre sotto 1,24 nei mesi di ottobre e novembre scorsi. E’ poi schizzato in alto nel monitoraggio del 7 gennaio 2022 relativo al periodo 15 dicembre -28 dicembre 2021, registrando un valore medio calcolato sui casi sintomatici pari a 1,43 con un range compreso appunto tra 1,23 e 2.

Cresce il tasso di occupazione in terapia intensiva e nei reparti ordinari

Il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 4,7% contro 4,5% della settimana precedente. Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale invece al 15,2% contro il 13,9% di sette giorni fa. Secondo i dati del monitoraggio settimanale, i reparti di area medica superano dunque il livello della soglia di allerta fissato al 15%. E’ l’Umbria la regione con l’incidenza più alta, 1.314, seguita dalla Puglia con 1.281 e dall’Abruzzo con 1.167 rispetto al valore medio nazionale di 836 casi ogni 100 mila abitanti. Il valore più basso con 345 in Valle d’Aosta. Per l’area medica è sempre l’Umbria con il valore più alto di occupazione dei posti letto con 34,6%, seguita dalla Calabria 34,3% e la Basilicata rispetto al 15,2 di valore nazionale. Per le terapie intensive la Sardegna è al 10,3%, la Calabria a 10,1% e l’Abruzzo a 8,8% con un valore medio nazionale di 4,7%.

Brusaferro: «Siamo ancora in pandemia, dobbiamo continuare a rispondere a questa sfida»

La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è in lieve diminuzione (14% vs 15% la scorsa settimana). È stabile la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (37% vs 37%), come anche la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (49% vs 49%). «Oggi si è tenuta l’ultima riunione del Cts», dice il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro. «È stato un momento importante per la gestione di questi due anni di pandemia. Ha permesso di raccogliere attorno a un tavolo esperienze molto diverse e integrate tra di loro», aggiunge. Infine Brusaferro conclude: «Oggi però siamo ancora nella pandemia, dobbiamo continuare a rispondere a questa sfida. In questo senso rimane la rete di sorveglianza con ministero, Iss, le regioni e le Asl, è l’impegno che questo Paese continua a dare attraverso i suoi professionisti per affrontare l’emergenza».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...