Lavoro e Professioni 27 Gennaio 2020 16:59

Coronavirus, 150 medici reclutati in poche ore. Il ringraziamento dell’OMCeO Roma

Contribuiranno al rafforzamento dei controlli negli aeroporti e integreranno lo staff della sala operativa del numero verde 1500. Attivata casella di posta dedicata per chi volesse offrire la propria disponibilità
Coronavirus, 150 medici reclutati in poche ore. Il ringraziamento dell’OMCeO Roma

Sono 150 i camici bianchi che in poche ore si sono resi disponibili a fare la loro parte per affrontare l’emergenza coronavirus. Alcuni contribuiranno al rafforzamento dei controlli negli aeroporti, altri integreranno lo staff della sala operativa del numero verde 1500, attivo 24 ore su 24 presso il ministero della Salute, a cui si sono rivolte già oltre 400 cittadini per avere risposta a dubbi e a preoccupazioni sul coronavirus. Tra i membri dello staff presenti anche i mediatori culturali che dialogheranno con i cittadini cinesi che si rivolgeranno al servizio.

Diverse equipe di medici e operatori sanitari hanno già preso parte alle sessioni formative organizzate a Lungotevere Ripa. «Donne e uomini che hanno dimostrato grande senso di responsabilità», è il commento di Antonio Magi e Pierluigi Bartoletti, rispettivamente presidente e vice presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, che hanno ringraziato i camici bianchi che hanno risposto all’appello. «Un segnale che sottolinea e conferma il grande senso di responsabilità che sorregge e anima il lavoro dell’area metropolitana».

«Qualora ci fosse un ulteriore bisogno di medici da parte del ministero della Salute – concludono Magi e Bartoletti – l’Ordine ha attivato una specifica casella di posta elettronica emergenzacoronavirus@ordinemediciroma.it dedicata a chi volesse offrire la propria disponibilità per far fronte a questa emergenza sanitaria».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Omceo Roma, approvato il conto consuntivo 2021 e bilancio preventivo 2022
L’Assemblea dell’Ordine ha approvato ad ampia maggioranza il conto consuntivo 2021 e il bilancio preventivo 2022
1.200 mmg in meno in 3 anni, De Lillo (OMCeO Roma) lancia l’allarme e chiede al Lazio la graduatoria 2021
Il vicepresidente dell'Omceo Roma lancia quindi un appello alla Regione: «Noi chiediamo all'assessorato di pubblicare la graduatoria del bando 2021, per capire quanti colleghi possono essere sul campo nel concreto»
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.