Contributi e Opinioni 6 Aprile 2018 18:23

Ventimiglia, Amsi e UMEM: «Siamo sdegnati dall’atteggiamento della Francia nei confronti dei migranti»

«Ogni Stato deve lavorare per garantire la sicurezza e difendere la legalità, ma questo non vuol dire dimenticarsi dell’umanità e della solidarietà, del rispetto per i diritti umani, e della tutela della salute delle migranti incinte e dei minori non accompagnati»: sono le parole di Foad Aodi, Fondatore dell’Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (AMSI) e della Confederazione Unione Medica Euromediterranea _ UMEM, che commenta l’atteggiamento violento della polizia francese assunto nei confronti della migrante incinta proveniente da Ventimiglia e fatta scendere dal treno con la forza a Mentone. L’episodio è stato riportato in un video e divulgato recentemente da tre studenti francesi invadendo i social.

Così, Aodi, che è Presidente del Movimento Internazionale Transculturale Interprofessionale “Uniti per Unire”, che a sua volta aggrega numerose realtà associative e comunitarie, precisa: «Siamo sdegnati dall’atteggiamento della Francia nei confronti dei migranti: doveva essere il Paese della libertà, dell’uguaglianza e della della fratellanza, ma è diventato negli ultimi anni il Paese delle discriminazioni e del populismo… Non è con la forza che si scioglie la matassa dell’immigrazione illegale – prosegue – ma con una legge Europea d’immigrazione che preveda un bilancio dell’accoglienza dei migranti spartito equamente tra tutti i Paesi Ue, e soprattutto il rafforzamento delle misure di sicurezza e dei servizi socio-sanitari che parta dai nostri Paesi di origine e che preveda una maggior collaborazione con le Comunità e Associazioni di origine straniera. Ci rincresce che questa legge Europea manchi nelle agende politiche internazionale, e ci rincresce anche, per quanto riguarda l’Italia, che l’immigrazione sia strumentalizzata per fini mediatici e politici, e che proprio per questa ragione l’urgenza di questa legge sia caduta nell’ombra, anche da parte dei partiti liberali e democratici… Non fermeremo la nostra azione come professionisti della Sanità di origine straniera in Italia per contrastare qualsiasi “mina” per la dignità umana e il rispetto reciproco tra i popoli, le culture e le religioni» conclude.

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...