Contributi e Opinioni 18 Giugno 2021 17:15

Tumori pediatrici, Lega: «Urgente sbloccare ricerca, Speranza emani decreti attuativi»

«Emanare i decreti attuativi della legge 3/2018 che apporterebbero notevoli benefici alla ricerca sui tumori pediatrici:  è questa la richiesta della Lega al Ministro Speranza. Sono trascorsi ormai tre anni dall’approvazione e la mancanza dei decreti attuativi ha comportato il blocco della legge su ricerca e sperimentazione. La Lega vuole sapere dal Ministro se ritenga – come noi riteniamo – doveroso e urgente sbloccare una situazione ferma da troppo tempo. Servono semplificazione della burocrazia, accelerazione della ricerca e il coinvolgimento diretto di associazioni, familiari e pazienti nel percorso terapeutico». Lo dichiarano in una nota il Presidente dei senatori Lega Massimiliano Romeo insieme alla senatrice Fregolent (capogruppo Lega in commissione Sanità) firmatari dell’interrogazione al Ministro Speranza depositata oggi.

Articoli correlati
Tre anni da Ministro della Salute, il bilancio di Roberto Speranza
Dal PNRR alla formazione continua, dalle esigenze del personale sanitario alla riforma del Numero chiuso. Alla vigilia delle elezioni, il quadro generale del Ministro uscente
Papà Filippo si trasforma in Irondad per curare la sua bambina dal neuroblastoma
Filippo Minuto è il papà di Guia, una bambina a cui è stato diagnosticato un neuroblastoma all’età di 3 mesi. Per raccogliere fondi e sostenere la ricerca si cimenta con il Triathlon nella gara chiamata “Ironman” e lancia la sfida su una piattaforma di crowdfunding. Il primo anno raccoglie 76 mila euro, il secondo 100 mila euro e quest’anno l’obiettivo in vista dell’appuntamento di Cervia del prossimo 17 settembre è battere il record
di Federica Bosco
Dalla medicina territoriale all’infermiere di comunità, tutte le riforme a rischio con la crisi di governo
La fine anticipata della legislatura, sempre più probabile dopo le dimissioni di Mario Draghi, rischia di fermare molti disegni di legge all’esame del Parlamento: dallo psicologo delle cure primarie al budget di salute fino alle norme sulla Concorrenza. La crisi rischia di ritardare anche alcuni decreti attuativi come quelli per le malattie rare e per i ristori ai sanitari deceduti per il Covid
Quarta dose: vicini a estensione per over 60 e sanitari, il pressing dell’EMA
L'Agenzia europea per i medicinali consiglia di vaccinare con il secondo booster gli over 60. Il ministro Speranza aspetta le raccomandazioni ufficiali, mentre gli scienziati invitano ad agire subito
Lavoro Usurante, apprezzamento AAROI-EMAC per le parole del Ministro Speranza
L'AAROI-EMAC (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica) accoglie positivamente le parole di Speranza «sulla richiesta inviata al Ministro del Lavoro Andrea Orlando di estendere le tutele e le agevolazioni previdenziali previste per i lavori usuranti ai professionisti sanitari che svolgono la loro attività nei servizi di emergenza-urgenza e nei pronto soccorso»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione