Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2017 15:35

Terza edizione di Sanit Cardio Race: corri per il cuore a Roma

Domenica 22 ottobre corri per la salute del cuore. Questo lo slogan di Sanit Cardio Race, giunta quest’anno alla terza edizione: la maratona competitiva – e non – dedicata alla lotta alle malattie cardiovascolari che si svolgerà a Roma presso il Guido Reni District a partire dalle ore 8:00.

Come si legge sul sito di riferimento, l’evento si svolge nell’ambito del villaggio del benessere Sanit, aperto da venerdì 20 a domenica 22 al Guido Reni District: tre giorni di sport, eventi e checkup per la salute e il benessere di tutto il corpo.

Sanit è una manifestazione completa ad ingresso gratuito e rivolta a tutti, dedicata alla prevenzione e alla promozione della salute, dell’attività fisica, degli stili di vita salutari, della sana alimentazione e dello sport.

Nell’ambito del Sanit, si svolge Cardiorace, corsa e camminata per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione cardiovascolare e per contrastare la morte cardiaca improvvisa che colpisce circa mille persone ogni anno. L’edizione 2017 si snoda attraverso un percorso che tocca Ponte Milvio, Foro Italico e l’Auditorium Parco della Musica. La partecipazione alla corsa richiede una donazione minima di 12 euro, mentre per i bambini e ragazzi fino a 14 anni l’iscrizione è gratuita. Il pacco gara contiene la maglia tecnica e gli omaggi degli sponsor e si potrà ritirare sabato 21 ottobre dalle ore 9 alle 18 presso il SANIT al Guido Reni Distric. La quota d’iscrizione sostiene le attività del Dipartimento di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I di Roma con il patrocinio della FIC, Federazione Italiana di Cardiologia. In occasione della gara, verrà svolto gratuitamente anche l’esame di ecoscopia a tutti i giovani sportivi: un esame ulteriore rispetto all’ECG che aiuta a individuare e prevenire rischi nella pratica sportiva.

La Race è l’occasione per visitare l’area espositiva: non solo stand di vendita e servizi del benessere ma anche show cooking salutistici, convegni sanitari, corsi di formazione ed incontri con gli esperti. Aziende, enti, società scientifiche e associazioni offriranno checkup di prevenzione con personale medico, per verificare lo stato di salute del cuore, il rischio cardiovascolare e molti altri controlli di prevenzione: pap test, controllo nei, glicemia. Inoltre, tutti i giorni, i visitatori potranno partecipare ai corsi di primo soccorso, rianimazione cardiopolmonare e disostruzione delle vie aeree con rilascio dell’attestato di partecipazione. Chef noti, affiancati da nutrizionisti esperti, effettueranno show cooking salutistici con ricette dedicate al potenziamento energetico ed alle intolleranze.
Sanit è, da sempre, impegnata nell’attuare ogni azione utile per promuovere il benessere psico-fisico in campo istituzionale, politico, sociale, e professionale, e ridurre il rischio di compromettere la Salute di ciascun individuo. Questo obiettivo viene perseguito con iniziative ed eventi di vario tipo quali: corsi di formazione ECM per il personale socio-sanitario, convegni,  iniziative di screening sulla popolazione, manifestazioni a carattere nazionali ed iniziative nelle scuole.

QUI IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...